Danimarca dal Divano – o forse no

tempo di lettura: 6 minuti Siete riusciti a salire sul treno? Alla fine, io su quel treno ci sono salita davvero. Tre ore dall’aeroporto di Copenaghen alla stazione di Aarhus, dopo due ore in volo da Venezia, altre due dopo lo scalo ad Amsterdam e poi ancora il tragitto in tram (sì, tranquilli, sono anche riuscita a perdermi e aspettare per mezz’ora in mezzo al … Continua a leggere Danimarca dal Divano – o forse no

Danimarca Dal Divano: il popolo felice

Cammina cammina, o pedala pedala (magari avete noleggiato la famosa bicicletta di cui si diceva l’altra volta), giungiamo al molo della Sirenetta, il molo di Langeline. Qui la famosa statua si specchia melanconica nel Mar Baltico che bagna Copenaghen, la città di cui è diventata un po’ il simbolo. La Sirenetta è famosa e sventurata non solo nella fiaba, ma anche nella realtà: numerosi atti … Continua a leggere Danimarca Dal Divano: il popolo felice

Danimarca Dal Divano: salvare il salvabile

tempo di lettura: 4 minuti È il 14 gennaio e l’Ufficio Internazionale dell’Aarhus Universitet mi informa che il Primo Ministro danese, Mette Frederiksen, ha comunicato che le restrizioni previste fino al 17 verranno prolungate fino al 7 febbraio (spoiler alert: lo saranno fino al 21 aprile), nel tentativo di contenere la diffusione del Coronavirus e delle sue varianti. Detto fatto: in piena sessione e nel … Continua a leggere Danimarca Dal Divano: salvare il salvabile

Pane, amore e… boulangerie

tempo di lettura: 3 minuti Era il 1837, durante il regno di Luigi Filippo, quando l’imprenditore e inventore austriaco August Zang aprì nel cuore di Parigi, al 92 di Rue de Richelieu, la Boulangerie Viennoise, prima tra le tante boulangeries che di lì a poco avrebbero inondato con i loro profumi le strade di Parigi e dell’intera Francia. Secondo la tradizione, la famiglia reale francese … Continua a leggere Pane, amore e… boulangerie

3. Il mezzo di circolazione più pericoloso del mondo

tempo di lettura: 3 minuti Lasciamo per un momento la birra (non vi preoccupate, torneremo presto a questa deliziosa bevanda) per concentrarci su uno dei più grandi pericoli del vivere a Bamberga. Potreste – ingenuamente – pensare che il traffico sia un grande disagio in una città dalle strade strette (nonostante gli ampliamenti barocchi e ottocenteschi): sensi unici, autobus, semafori, incroci, l’autostrada non troppo distante, … Continua a leggere 3. Il mezzo di circolazione più pericoloso del mondo

Che bella l’Inghilterra

tempo di lettura: 2 minuti In Inghilterra le mani ce le hai sempre ghiacciate. No, non perché fa freddo (anche se la felpa di pile l’ho messa per la prima volta il 6 settembre), ma perché i lavandini non hanno conosciuto l’invenzione dei miscelatori: o ti lavi le mani con l’acqua gelida, o con acqua bollente, entrambe opzioni decisamente deludenti durante l’inverno.  In Inghilterra non … Continua a leggere Che bella l’Inghilterra