
“Perenne amare i sensi e non pentirsi”: la controversa eredità di Sandro Penna
Tempo di lettura: 5 minuti Quella di Sandro Penna (Perugia, 1906 – Roma, 1977) è forse una delle esperienze poetiche più complesse del Novecento letterario italiano. Apparentemente immune dalle tendenze frammentistiche di inizio secolo, il canto di questo lirico si caratterizza per componimenti ariosi e classicheggianti, ammiccanti alla tradizione dell’epigramma. Vero punto focale del suo canto è la descrizione dell’eros omosessuale e, soprattutto, pederasta. Questa … Continua a leggere “Perenne amare i sensi e non pentirsi”: la controversa eredità di Sandro Penna