Un’esperienza del Collegio Internazionale nell’ambito delle Digital Humanities

tempo di lettura: 4 minuti A conclusione di questa prima serie di Digital Humanities Project, abbiamo intervistato i ragazzi che, nell’ambito del corso di Digital Humanities 2: Introduction to Coding, parte del percorso minor in Digital Humanities del Collegio Internazionale Ca’ Foscari, hanno realizzato un’installazione interattiva in collaborazione con il DVRI (Distretto Veneziano della Ricerca e dell’Innovazione) come progetto conclusivo. Il consorzio (di cui fa parte anche l’Università Ca’ … Continua a leggere Un’esperienza del Collegio Internazionale nell’ambito delle Digital Humanities

Teatro e Digitale: è ora di rimboccarsi le maniche

«Crisi, di che natura? D’ordine economico? Oppure è come è dunque organizzato questo teatro moderno, se per vivere non gli basta un così largo concorso di pubblico, ma ha bisogno di esaurire letteralmente i biglietti tutte le sere? Oggi gli autori scrivono per i piccoli gruppi intellettuali, per una certa critica, per porre la candidatura alle varie Accademie, non scrivono più per la folla. Sdegnano … Continua a leggere Teatro e Digitale: è ora di rimboccarsi le maniche

Danza e tecnologia: maquillage digitale o ricerca di nuove vie espressive?

Il recente spettacolo del ballerino Roberto Bolle, Danza con me, oltre a proporre al grande pubblico della Rai capolavori coreografici di artisti del calibro di John Neumeyer, costituisce un interessante punto di partenza per indagare le molteplici occasioni di confronto fra due ambiti quanto mai distanti: la danza e le ultime frontiere dell’informatica. Durante l’evento del 1 gennaio, infatti, “l’étoile dei due mondi” ha improvvisato … Continua a leggere Danza e tecnologia: maquillage digitale o ricerca di nuove vie espressive?

Digital vs Humanities II – Dr. Athanasopoulos Panagiotis

Is the expression “Digital Humanities” a contradiction in terms? What matters the most when dealing with such topic, the “digital” or the “humanities”? What are they, in practice? We have asked two different scholars from Ca’ Foscari Department of Humanities (DSU) offering two well informed perspectives on the matter. In this second installment, we spoke to philologist Athanasopoulos Panagiotis. Dr. Panagiotis is fixed-term lecturer at the Department … Continua a leggere Digital vs Humanities II – Dr. Athanasopoulos Panagiotis

Digital vs Humanities I – Prof. Dorit Raines

L’espressione “Digital Humanities” è una contraddizione di termini? Cosa conta di più quando si affronta questo argomento, la parte “digital” o quella “humanities”? In pratica, di cosa si tratta? Abbiamo chiesto a due studiosi del Ca’ Foscari Department of Humanities (DSU) di presentare i loro punti di vista da esperti sull’argomento. In questa prima parte, vi presentiamo quello della storica Dorit Raines. La professoressa Raines … Continua a leggere Digital vs Humanities I – Prof. Dorit Raines

I terremoti nell’era del digitale

tempo di lettura: 4 minuti Terremoti e tecnologia sono spesso considerati come concetti riconducibili principalmente al Giappone, Stato dall’immenso sviluppo tecnologico e spesso soggetto a terremoti di entità spaventose. Molti infatti sono stati i sismi che hanno devastato lo Stato giapponese negli ultimi anni, lasciando la popolazione sconcertata dall’elevata magnitudo di tali fenomeni: solo per citarne alcuni, il Grande Terremoto del Tōhoku dell’11 Marzo 2011 o, più recentemente, quello … Continua a leggere I terremoti nell’era del digitale