Il Giappone oltre le metropoli e gli stereotipi – III

Okinawa tempo di lettura: 5 minuti Il Giappone è un arcipelago, quindi non ha confini terrestri con alcun paese, ma in alcuni casi l’aereo è l’unica alternativa anche per gli spostamenti interni. Uno di questi casi è Okinawa: una prefettura formata da numerosissime isole all’estremo sud del paese, più vicina a Taiwan che alle isole principali del Giappone, la quale in un passato nemmeno troppo … Continua a leggere Il Giappone oltre le metropoli e gli stereotipi – III

Il Giappone oltre le metropoli e gli stereotipi – II

Isola di Sado tempo di lettura: 3 minuti A luglio, insieme ad un’amica ho voluto spingermi oltre il raggio delle gite fuori porta e, con un autobus notturno, ho raggiunto Niigata, una città sulla costa del Mar del Giappone, da cui ho preso il traghetto delle 6 del mattino per l’isola di Sado, o Sadogashima, una delle zone del Giappone meno toccate dall’uomo. Un tempo, … Continua a leggere Il Giappone oltre le metropoli e gli stereotipi – II

Il Giappone oltre le metropoli e gli stereotipi – I

Hakone e Nikkō tempo di lettura: 8 minuti Di solito, quando si pensa al Giappone ci si immagina un paese super moderno e tecnologico, quasi irreale con i suoi treni puntualissimi e i robot restaurant, un paese dalle metropoli enormi e affollate che ha per capitale la città più grande del mondo per numero diabitanti.  Vengono in mente i grattacieli di Tokyo, i templi di … Continua a leggere Il Giappone oltre le metropoli e gli stereotipi – I

Note del guanciale (di qualcun altro)

Ovvero, fare couchsurfing in Giappone tempo di lettura: 6 minuti In questi giorni particolari, mi vengono spesso in mente tutte quelle persone che ho incrociato l’anno scorso durante la mia esperienza in Giappone e con le quali ho condiviso momenti bellissimi, ma così brevi da non aver creato rapporti molto stretti e a cui, quindi, ora non posso scrivere per sapere come stanno.  Tra loro … Continua a leggere Note del guanciale (di qualcun altro)

Primavere a confronto

tempo di lettura: 3 minuti La primavera è la mia stagione preferita, eppure quest’anno ho potuto godermela solo dalla mia finestra, guardando la magnolia fiorire e poi, pian piano, perdere il rosa dei fiori, che è stato sostituito dal verde delle foglie. L’anno scorso, invece, ho avuto la fortuna di vivere l’esperienza della primavera in Giappone, e in questi giorni di quarantena, la nostalgia mi … Continua a leggere Primavere a confronto

Hiroshige al Museo d’Arte Orientale di Venezia

tempo di lettura: 4 minuti Il Museo d’arte orientale di Venezia ospita una delle maggiori raccolte d’arte giapponese del periodo Edo (1603-1868) in Europa. Gli oggetti sono stati collezionati da Enrico di Borbone conte di Bardi, che dal 1887 al 1889 compì un lungo viaggio con la moglie Adelgonda di Braganza e un ristretto seguito visitando l’Indonesia, l’Asia sudorientale, la Cina e il Giappone acquistando … Continua a leggere Hiroshige al Museo d’Arte Orientale di Venezia