Ciliegi

tempo di lettura: 3 minuti Questi ultimi mesi sono letteralmente stata assorbita da viaggi, posti nuovi e tante persone nuove. A febbraio sono stata a Sapporo, a vedere il fantastico Yuki Matsuri, il festival della neve. Con i suoi -22 gradi è stato senza dubbio il festival e, in generale, la temperatura più fredda che io abbia mai vissuto, ma per fortuna sono riuscita a … Continua a leggere Ciliegi

Il capodanno Italo – Giapponese

tempo di lettura: 4 minuti Come regalo di Natale e di compleanno, quest’anno Babbo Natale mi ha portato la mia famiglia. Tutta quanta, intera, sorridente, in Giappone. Il sogno praticamente di una vita, per me e soprattutto per loro. Dopo un viaggio estenuante da entrambe le parti, ci siamo trovati all’aeroporto Haneda di Tokyo, dove, come nelle scene più belle e commoventi di ogni film, … Continua a leggere Il capodanno Italo – Giapponese

Il tempo per se stessi

Immaginate un posto perso tra le montagne, con il paese più vicino a dieci chilometri di distanza. Immaginate i rimasugli della neve scesa la notte precedente sulle rocce e sugli alberi. Ora pensate a una camera in stile giapponese, quelle che vedete nei film, con i tatami per terra, il tavolino basso, una vetrata che da sulla foresta, poca connessione sul telefono, no Wi-Fi. Avete … Continua a leggere Il tempo per se stessi

Cara mia adorata Venezia

Cara mia adorata Venezia, È l’una del mattino qui, ma tutti lì da te stanno festeggiando una festa importantissima, la Madonna della Salute. Vedo le loro foto, vedo le loro immancabili frittelle, vedo l’incredibile giornata che c’è lì da te, il sole splende, quasi come in una di quelle giornate primaverili che ti scaldano il cuore.  Cara mia adorata Venezia, Mi manchi.   I miei … Continua a leggere Cara mia adorata Venezia

Terremoto 2.0

tempo di lettura: 3 minuti Ore 3.37 del mattino. Mi sveglio in preda ad un attacco di panico. Tutto si muove, ondeggia quasi, ma nulla stranamente cade. Aspetto immobile nel mio letto, come se mi si fossero gelati gli arti e aspetto. 10 secondi. 20 secondi. 30 secondi. Poi si ferma. Trovo il coraggio di uscire dalla camera e trovo fuori le mie due solite facce … Continua a leggere Terremoto 2.0

Incroci (o almeno avvicinamento) di civiltà: la colazione cinese

tempo di lettura: 3 minuti Uno degli aspetti migliori del viaggio, nonché uno dei più duraturi nei ricordi, è l’incontro con altre persone. Da quando sono arrivata, di volti ne ho visti tanti, forse troppi (a volte infatti nemmeno riesco ad associare nomi a visi), ma quelli che mi sono più vicini e intimi sono sicuramente quelli delle mie coinquiline. Il bello del nostro dormitorio infatti … Continua a leggere Incroci (o almeno avvicinamento) di civiltà: la colazione cinese