Sant’Elena: nel segno della croce

Tempo di lettura: 10 minuti La laguna veneziana è un luogo che è sempre stato in movimento, se così si può dire: nel corso dei secoli ha perennemente subito da un lato le variazioni croniche dell’ecosistema della gronda lagunare, dall’altro gli uomini che l’hanno abitata l’hanno trasformata in molteplici modi. Se è risaputo che furono numerosi i monasteri delle varie isole o delle propaggini lagunari … Continua a leggere Sant’Elena: nel segno della croce

(In)visible cities: An Egyptian awakening

Estimated reading time: 4 minutes There she was, heading towards the airport exit. Shaken but happy, many thoughts raced through her head: was it the right choice to leave home, family and friends, to pursue her dreams and the career she wanted? There she was, in a City she had never been to, but which could give her so much. She got out of the … Continua a leggere (In)visible cities: An Egyptian awakening

Danimarca Dal Divano: salvare il salvabile

tempo di lettura: 4 minuti È il 14 gennaio e l’Ufficio Internazionale dell’Aarhus Universitet mi informa che il Primo Ministro danese, Mette Frederiksen, ha comunicato che le restrizioni previste fino al 17 verranno prolungate fino al 7 febbraio (spoiler alert: lo saranno fino al 21 aprile), nel tentativo di contenere la diffusione del Coronavirus e delle sue varianti. Detto fatto: in piena sessione e nel … Continua a leggere Danimarca Dal Divano: salvare il salvabile

Pensieri sull’Europa tra Tokyo, Seoul e Taipei – Parte 2: Taipei

Riflessioni varie di una turista qualsiasi durante i suoi viaggi in solitaria tempo di lettura: 4 minuti Mesi dopo, a fine settembre, sono andata a Taipei, capitale di Taiwan. All’arrivo, il timbro sul mio passaporto recitava “Republic of China” (la dicitura ufficiale con cui si riconosce Taiwan), ma in realtà il mio Paese, che ha emesso quello stesso passaporto, non riconosce questa repubblica, perché la … Continua a leggere Pensieri sull’Europa tra Tokyo, Seoul e Taipei – Parte 2: Taipei

Pensieri sull’Europa tra Tokyo, Seoul e Taipei – parte 1: Seoul

Riflessioni varie di una turista qualsiasi durante i suoi viaggi in solitaria tempo di lettura: 5 minuti Ho sempre amato l’Europa, come continente, come posto in cui vivere, come Unione, come meta turistica. Così piena di storia e tradizioni simili ma tutte diverse, in uno spazio così ridotto. Sapevo di essere privilegiata per esserci nata e quanto importante fosse l’esistenza dell’Unione Europea nella mia vita … Continua a leggere Pensieri sull’Europa tra Tokyo, Seoul e Taipei – parte 1: Seoul

Note del guanciale (di qualcun altro)

Ovvero, fare couchsurfing in Giappone tempo di lettura: 6 minuti In questi giorni particolari, mi vengono spesso in mente tutte quelle persone che ho incrociato l’anno scorso durante la mia esperienza in Giappone e con le quali ho condiviso momenti bellissimi, ma così brevi da non aver creato rapporti molto stretti e a cui, quindi, ora non posso scrivere per sapere come stanno.  Tra loro … Continua a leggere Note del guanciale (di qualcun altro)