Werner Bischof, fotoreporter della resilienza umana

Nel primo appuntamento del nuovo ciclo di “Dicono dell’Arte”, una serie d’incontri con figure di spicco dal mondo dell’arte contemporanea organizzati a San Servolo in occasione della Biennale, il maestro Oliviero Toscani ha aperto la sua presentazione con una sentenza: “Una fotografia – ha dichiarato Toscani – per essere tale deve essere pubblicata”. Non fu certo della stessa opinione il famoso fotoreporter svizzero Werner Bischof … Continua a leggere Werner Bischof, fotoreporter della resilienza umana

architecture-starck-institute

René Burri: la linea

Opinione di un appassionato sulla mostra di René Burri: Utopia, ora in corso alla casa dei Tre Oci. Di Pietro Gozzi Nonostante la sua fama sia da attribuirsi principalmente a reportage di eventi e personaggi che hanno lasciato un segno nel XX secolo, questa mostra su René Burri ha deciso di concentrarsi su un’altra parte della sua produzione: le foto di architettura. Infatti, nonostante la presenza … Continua a leggere René Burri: la linea

newton-copertina

Helmut Newton – Il Voyeur della Bellezza

tempo di lettura: 2 minuti “L’opinione di un appassionato sulla mostra di Helmut Newton ora ai Tre Oci” “American women don’t have nipples, they don’t have pussies, they don’t do nothing. That’s how they are to them.” Così esclama Helmut Neustädter, in un video documentario girato dalla moglie, in proiezione all’ultimo piano della mostra. Dice così perché una rivista americana gli ha chiesto un servizio fotografico, ma anche … Continua a leggere Helmut Newton – Il Voyeur della Bellezza

Olivia Bee – Kids In Love

Cover photo: Olivia Bee, Softest Summer (Double Rainbow), 2012 La vita di un adolescente è un continuo susseguirsi di emozioni discordanti: un giorno sei libero e spensierato, quello dopo incazzato e sull’orlo delle lacrime. Le foto di Olivia Bee documentano in modo intimo e vagamente nostalgico la sua vita e quella dei suoi amici mentre vivono il momento degli anni prima del college, guidati dalla curiosità … Continua a leggere Olivia Bee – Kids In Love

Il falso del fuori scala: come la macrofotografia non è realtà

Proprio a causa del suo funzionamento, la fotografia è sempre associata alla realtà: ciò che è in una foto deve essere esistito, almeno nel momento in cui è stata scattata. Di fatto, all’inizio della sua vita, la fotografia è stata usata come documento, diventando espressione del fotografo ed arte solo nel ‘900, con la diffusione di macchine fotografiche più economiche e comode da trasportare, supporti più facili … Continua a leggere Il falso del fuori scala: come la macrofotografia non è realtà