La fika: la Svezia ci insegna come vivere lentamente

tempo di lettura: 5 minuti “Qui tutto quello che mangiamo viene recuperato da ciò che verrebbe buttato via dai supermercati. Abbiamo creato noi questo progetto, ora mangiamo gratis e non si butta nulla.”  Arrivo a Växjö, sud-est della Svezia, di sera. Nevica. Sono ospite a casa di Nadia, una couchsurfer che gentilmente mi accoglie per qualche giorno. Viene dalla Slovacchia, ma da qualche anno vive … Continua a leggere La fika: la Svezia ci insegna come vivere lentamente

Incredibile Islanda #3: Grotte e cascate

tempo di lettura: 4 minuti Alle 11:30 abbiamo finito di lavorare; beviamo un bicchiere di latte freschissimo e ci prepariamo per uscire. Non penso che sarò più capace di bere latte da supermercato, dopo questa esperienza: il latte delle mucche della fattoria è saporitissimo, e ha un retrogusto che mi ricorda l’odore del fieno appena raccolto, fortissimo nella stalla. Per pranzo, Annika ci cucina carne … Continua a leggere Incredibile Islanda #3: Grotte e cascate

Incredibile Islanda #2: La fattoria

tempo di lettura: 4 minuti È una piccola fattoria, quella in cui vivrò per le prossime tre settimane: poco più di una trentina di mucche adulte e venti vitelli. Ci sono anche le pecore, ma durante l’estate sono a pascolare sulle montagne: a settembre bisognerà andare a recuperarle, prima che arrivi l’inverno. Il fattore si chiama Gulli e non parla una parola di inglese, ma … Continua a leggere Incredibile Islanda #2: La fattoria

Incredibile Islanda #1: On The (Ring) Road

Una corriera. Un bus. Un aereo. Un altro aereo. Quando il mio ultimo volo comincia l’atterraggio a Keflavik, avvicinandosi al suolo islandese, ho la sensazione di star prendendo parte allo sbarco sulla Luna. È un paesaggio alieno, non riesco a pensare a una parola migliore per definirlo; è brullo, ma non il brullo a cui sono abituata, è intrinsecamente estraneo. Una distesa marrone intervallata da … Continua a leggere Incredibile Islanda #1: On The (Ring) Road

colle-infinito-recanati

Dalle Marche con amore

Le Marche: forse il nome al plurale o la mancanza di metropoli le rende una delle regioni più defilate nel panorama italiano, un po’ come il Molise. Eppure basta varcarne i confini per scoprire la bellezza del loro panorama: arrivando in autostrada, ci si trova immersi in una distesa di colli coltivati a grano e a girasoli, in borghi arroccati, stretti il più delle volte … Continua a leggere Dalle Marche con amore

Un weekend nella più piccola capitale d’Europa, Parte #2. Metelkova: storia, arte e protesta

Nel precedente articolo ho parlato degli aspetti prettamente turistici della capitale slovena. Il nostro viaggio a Lubiana, però, non si è fermato alle visite diurne: dal momento che una città va vissuta a 360 gradi, questo secondo articolo si dedicherà a uno sguardo un po’ diverso sulla città. Innanzi tutto, un pregio da non tralasciare parlando della capitale slovena è la gastronomia. A Lubiana si … Continua a leggere Un weekend nella più piccola capitale d’Europa, Parte #2. Metelkova: storia, arte e protesta