Il Giappone oltre le metropoli e gli stereotipi – V

Il Monte Kōya tempo di lettura: 5 minuti A novembre, finalmente l’estate umida e il rischio tifoni erano finiti davvero, lasciando spazio all’autunno.  L’autunno giapponese è meraviglioso. Lascia senza fiato, più della primavera e dei ciliegi in fiore. Quando, a metà novembre, sono arrivata sul Monte Kōya, i colori erano così brillanti che pensavo di trovarmi dentro un dipinto. In molti mi avevano consigliato questa … Continua a leggere Il Giappone oltre le metropoli e gli stereotipi – V

Il Giappone oltre le metropoli e gli stereotipi – IV

Nagano tempo di lettura: 5 minuti Quando a settembre ho iniziato il mio tirocinio, non pensavo che il caldo umido dell’estate sarebbe durato ancora per molto. Purtroppo mi sbagliavo, ma siccome volevo a tutti i costi evitare i treni stipati delle ore di punta, stringevo i denti e, cercando di ignorare il caldo, al mattino e alla sera percorrevo a piedi i due chilometri tra … Continua a leggere Il Giappone oltre le metropoli e gli stereotipi – IV

Il Giappone oltre le metropoli e gli stereotipi – III

Okinawa tempo di lettura: 5 minuti Il Giappone è un arcipelago, quindi non ha confini terrestri con alcun paese, ma in alcuni casi l’aereo è l’unica alternativa anche per gli spostamenti interni. Uno di questi casi è Okinawa: una prefettura formata da numerosissime isole all’estremo sud del paese, più vicina a Taiwan che alle isole principali del Giappone, la quale in un passato nemmeno troppo … Continua a leggere Il Giappone oltre le metropoli e gli stereotipi – III

Il Giappone oltre le metropoli e gli stereotipi – II

Isola di Sado tempo di lettura: 3 minuti A luglio, insieme ad un’amica ho voluto spingermi oltre il raggio delle gite fuori porta e, con un autobus notturno, ho raggiunto Niigata, una città sulla costa del Mar del Giappone, da cui ho preso il traghetto delle 6 del mattino per l’isola di Sado, o Sadogashima, una delle zone del Giappone meno toccate dall’uomo. Un tempo, … Continua a leggere Il Giappone oltre le metropoli e gli stereotipi – II

Il Giappone oltre le metropoli e gli stereotipi – I

Hakone e Nikkō tempo di lettura: 8 minuti Di solito, quando si pensa al Giappone ci si immagina un paese super moderno e tecnologico, quasi irreale con i suoi treni puntualissimi e i robot restaurant, un paese dalle metropoli enormi e affollate che ha per capitale la città più grande del mondo per numero diabitanti.  Vengono in mente i grattacieli di Tokyo, i templi di … Continua a leggere Il Giappone oltre le metropoli e gli stereotipi – I

Pensieri sull’Europa tra Tokyo, Seoul e Taipei – Parte 2: Taipei

Riflessioni varie di una turista qualsiasi durante i suoi viaggi in solitaria tempo di lettura: 4 minuti Mesi dopo, a fine settembre, sono andata a Taipei, capitale di Taiwan. All’arrivo, il timbro sul mio passaporto recitava “Republic of China” (la dicitura ufficiale con cui si riconosce Taiwan), ma in realtà il mio Paese, che ha emesso quello stesso passaporto, non riconosce questa repubblica, perché la … Continua a leggere Pensieri sull’Europa tra Tokyo, Seoul e Taipei – Parte 2: Taipei