Premio Strega 2022: Nina sull’argine di Veronica Galletta

Tempo di lettura: 4 minuti L’acqua si riprende sempre quello che è suo, così dicevano i vecchi. Caterina è sull’argine col corpo e col cuore. Dopo una laurea in ingegneria ottenuta a fatica e una gavetta in un ambiente ancora fortemente maschilista, ottiene il suo primo incarico importante, un progetto ostico sull’argine di Spina, piccola località padana minacciata da inondazioni, che nessun ingegnere più esperto … Continua a leggere Premio Strega 2022: Nina sull’argine di Veronica Galletta

Premio Strega 2021: La casa delle madri di Daniele Petruccioli (TerraRossa)

La casa è vuota. Così si apre il romanzo d’esordio di Daniele Petruccioli, già acclamato traduttore e vincitore nel 2010 del premio Luciano Bianciardi per la traduzione della fiaba epistolare Lettere di Mark Dunn (Voland, 2008). Petruccioli durante la narrazione densa e labirintica di questo romanzo, fatta di subordinate e periodi che non finiscono mai, magistralmente costruiti per non far perdere mai al lettore il … Continua a leggere Premio Strega 2021: La casa delle madri di Daniele Petruccioli (TerraRossa)

Premio Strega 2021: L’anno che a Roma fu due volte Natale di Roberto Venturini (SEM)

Fu in quel momento che il dolore di Marco iniziò a tramutarsi in rassegnazione. Se ne accorse perché, per quanto grottesco, da vuota che era stata l’assenza della madre in vita, negli ultimi anni e ora da morta, diventò qualcosa di concreto, di presente. Ciò che aveva accettato di perdere stava ritornando cristallizzato nel ricordo di una felicità che però non avrebbe potuto riprodurre per … Continua a leggere Premio Strega 2021: L’anno che a Roma fu due volte Natale di Roberto Venturini (SEM)

Premio Strega 2021: L’acqua del lago non è mai dolce di Giulia Caminito (Bompiani)

[…] ha gli occhi lucidi mentre mi elenca i motivi per cui mi vuole bene, ha compilato una lista – in basso a destra – dice che sono intelligente, affidabile, fedele e coraggiosa. Proprio l’ultima parola mi colpisce come sputo sulla fronte, rende il nostro legame nullo, le mie confessioni silenzi. Io non voglio essere nessuna di queste cose, non voglio aggettivi per me, non … Continua a leggere Premio Strega 2021: L’acqua del lago non è mai dolce di Giulia Caminito (Bompiani)

Premio Strega 2021: Adorazione di Alice Urciuolo (66thand2nd)

“Più passava il tempo, più le sembrava di aver sempre avuto tutti gli elementi per capire che cosa stesse succedendo, e di non essere comunque riuscita a capire niente.” A Pontinia, Latina, inizia l’estate. L’estate in provincia è vischiosa, lenta, trascorsa tra la propria casa, la casa degli amici e il mare poco distante, che fa da orizzonte e da confine allo stesso tempo. Adorazione … Continua a leggere Premio Strega 2021: Adorazione di Alice Urciuolo (66thand2nd)

Premio Strega 2021: Le Ripetizioni di Giulio Mozzi (Marsilio)

Il tempo è una somma di infinite ripetizioni con minime variazioni, infinite minime variazioni conducono alla cancellazione di tutto. Presto o tardi. Per il tempo, presto o tardi non fa differenza. Per il tempo, ora è come qualsiasi allora. Giulio Mozzi scrive del male (o di quello che oggi definiamo tale): tradimenti, violenza, sevizie. Il tutto vissuto e raccontato dalla prospettiva del protagonista, Mario, che … Continua a leggere Premio Strega 2021: Le Ripetizioni di Giulio Mozzi (Marsilio)