Cyrano de Bergerac: eroe, ribelle, romantico, sfortunato e… “nasuto”

Il 28 dicembre 1897 andava per la prima volta in scena al Théâtre de la Porte Saint Martin di Parigi la commedia Cyrano de Bergerac, che diede alla storia del teatro uno dei suoi personaggi più memorabili, affascinanti e amati: quello dell’eroico, ribelle, romantico, sfortunato e “nasuto” (oltre che realmente esistito) poeta spadaccino Hercule Savinien de Cyrano de Bergerac. Fu un successo epocale che colse di … Continua a leggere Cyrano de Bergerac: eroe, ribelle, romantico, sfortunato e… “nasuto”

BRAM STOKER E DRACULA: il perturbante vampiro nella Londra vittoriana

Nella scorsa puntata abbiamo parlato del Dracula storico, il conte Vlad Tepes; oggi ci concentreremo sul suo alter ego letterario, il protagonista del celebre romanzo Dracula dello scrittore irlandese Bram Stoker. Uno degli aspetti più interessanti di quest’opera è il velato (ma nemmeno tanto) sottotesto sessuale che la percorre dall’inizio alla fine. Il mito dei vampiri contiene in genere parecchie implicazioni sessuali: il morso sul … Continua a leggere BRAM STOKER E DRACULA: il perturbante vampiro nella Londra vittoriana

Vlad Dracul: indovina chi impalo a cena

L’argomento di questa puntata, che segna l’inizio di un sinistro filone di venerdì gotici di Jukebox Letterario, sarà …. il vampiro! Il loro mito ha origini molto antiche. Leggende su creature né vive né morte che si nutrono del sangue dei viventi possono essere trovate fin dall’Antichità nella mitologia e nel folklore di tutto il mondo. Ma, certo, il vero luogo di nascita del “Vampiro” … Continua a leggere Vlad Dracul: indovina chi impalo a cena

RCF: Jukebox Letterario -BUON COMPLEANNO CARL BARKS-

Il 27 Marzo è stato il compleanno di Carl Barks, l’uomo dei Paperi, uno dei maestri del fumetto Disney, e del fumetto in generale, creatore praticamente dell’intero universo dei paperi Disney: dalla città di Paperopoli (in originale Duckburg) allo zio Paperone (Scrooge McDuck), alla Banda Bassotti (the Beagle Boys), ad Archimede Pitagorico (Gyro Gearloose), alle Giovani Marmotte (Junior Woodchucks, con il loro mitico manuale, vero e … Continua a leggere RCF: Jukebox Letterario -BUON COMPLEANNO CARL BARKS-

RCF: Jukebox Letterario -Il fantasma di Giordano Bruno e la Serenissima Repubblica di Venezia-

Nella fredda mattinata del 17 Febbraio 1600, in Campo de’ Fiori a Roma, Giordano Bruno viene legato al palo, con la lingua serrata da una morsa perché non possa parlare, rifiuta sdegnosamente i conforti religiosi e il crocefisso e viene arso vivo. Le sue ceneri vengono buttate nel Tevere. Questo è il tragico epilogo di una vita dedicata a rivendicare la libertà di critica e di coscienza nei … Continua a leggere RCF: Jukebox Letterario -Il fantasma di Giordano Bruno e la Serenissima Repubblica di Venezia-

RCF: Jukebox Letterario -Charles Dickens in Italia-

Il celeberrimo scrittore, Charles Dickens è nato a Portsmouth il 7 febbraio 1812. Tra il 1844 ed il 1845, a soli 32 anni si concede una pausa dalla sua già intensa e fortunatissima attività di scrittore e parte per un lungo viaggio itinerante tra Francia e Italia con tutta la famiglia. Così descrive la sua tribù: “Lista della Carovana”: 1. L’inimitabile Boz (cioè lui stesso) 2. L’altra … Continua a leggere RCF: Jukebox Letterario -Charles Dickens in Italia-