0. È la banana

Finalmente in Germania: neve sul Brennero a inizio settembre, pioggia torrenziale per tutta l’Austria, vento e diluvi per tutto il tratto di Baviera che dal confine arriva alla mia destinazione. Ignorando, come ogni eroe tragico che si rispetti, i presagi funesti che mi si paravano di fronte in assetto militare, mi sono ritrovata a Bamberga. Sono arrivata, ma non sono sicura – come accade un … Continua a leggere 0. È la banana

Tirare le fila

tempo di lettura: 4 minuti Ho rimandato a lungo il momento di raccogliere in parole e fissare (ahimè, non sulla carta ma su di un foglio elettronico – mala tempora!) le riflessioni finali sul mio Erasmus, il momento di mettermi a tavolino e vedere se, e cosa, ho imparato. Ma purtroppo, o per fortuna, mi tocca: innanzitutto perché nel mondo di oggi non ci si … Continua a leggere Tirare le fila

O Castelo da Lousã

Cosa si fa di domenica se ci si trova a Coimbra e, anche se fino alle 9 farà fresco, sono previsti trenta gradi per il resto della giornata? La scelta è ampia, perché il Portogallo è relativamente piccolo, Coimbra anche, e con i trasporti pubblici tante mete diventano facilmente raggiungibili in una giornata. Potremmo andare a rinfrescarci nell’oceano scegliendo Figueira da Foz, oppure preferire Aveiro, la Venezia portoghese, oppure … Continua a leggere O Castelo da Lousã

L’Universität Bern

L’Universität Bern è la terza università della Svizzera dopo quelle di Zurigo e Ginevra.¹ Sebbene l’ateneo risulti fondato nel 1834, le sue origini risalgono alla Riforma: con l’adesione di Berna, infatti, divenne necessario un collegio per la formazione dei pastori. Questo istituto teologico venne poi coinvolto nella riforma dell’istruzione superiore del Cantone nel 1805, diventando un’accademia con quattro facoltà (tra cui, oltre a teologia, giurisprudenza … Continua a leggere L’Universität Bern

A Louvre promenade

reading time: 5 minutes As every student aspiring to become an art historian, once in Paris I promised myself to visit the Louvre very often, and experiencing it almost every week throughout the semester was indeed enchanting. All Art great names, one next to the other, along an almost endless line of walls, halls, and galleries. From the Borghese Gladiator to Camille Corot, just to … Continua a leggere A Louvre promenade

Erasmus? Ja, bitte!: i castelli della Baviera

La Baviera non è solo Monaco, anzi è una terra tutta da scoprire, piena di verde e di natura, ma anche di piccole cittadine uniche nel loro genere. Ma soprattutto è una terra di castelli e di palazzi maestosi, molti dei quali sono legati al nome del re Ludwig II, nato a Monaco (più precisamente nel palazzo di Nymphenburg) nel 1845 e morto in circostanze … Continua a leggere Erasmus? Ja, bitte!: i castelli della Baviera