Giornate FAI di Primavera, una scoperta tutta veneziana

Si sono da poco concluse le Giornate FAI di Primavera, il primo fine settimana di primavera in cui il Fondo Ambiente Italiano apre al pubblico tutta una serie di beni di solito poco accessibile in tutta la Penisola. Tra i numerosi luoghi che hanno tenuto impegnati la delegazione e i volontari veneziani, ho avuto l’onore di guidare i visitatori per le sale di Palazzo Morosini … Continua a leggere Giornate FAI di Primavera, una scoperta tutta veneziana

La cultura a contatto con i giovani: IoDeposito e B#Side War

L’associazione IoDeposito è una delle più belle realtà locali presenti nel Nord-Est Italia, di cui purtroppo si conosce molto poco. Fondata da un gruppo di amici nel 2009 con lo scopo di avvicinare i giovani alla cultura, all’arte contemporanea e al territorio, questa associazione si è costituita praticamente da zero grazie al talento, alla passione e alla capacità gestionale dei suoi fondatori. Grazie a loro, col … Continua a leggere La cultura a contatto con i giovani: IoDeposito e B#Side War

HUMANS OF VENICE #34

Ho un’incredibile fascinazione per un pittore veneziano del Rinascimento, Giovanni Bellini. Nei suoi quadri c’è sempre un forte elemento contemplativo, con bellissimi paesaggi che piano piano entrano nel quadro provocando una forte vibrazione emotiva e al contempo un intenso sentimento di umanità. Una cosa che pochi sanno è che, cercando i suoi quadri passando da una chiesa all’altra, si può fare un incredibile giro per … Continua a leggere HUMANS OF VENICE #34

HUMANS OF VENICE #25

Io sono veneziana, sono nata a Venezia, vivo da sempre nella zona dei Frari, quindi sono cresciuta con chiese importantissime e grandi palazzi intorno come se fosse la cosa più naturale del mondo. Per esempio, alle elementari ero in una classe che aveva il soffitto affrescato con affreschi del ‘700, e, circa una volta all’anno, interrompevano le lezioni perché venivano a controllare dalla Sovrintendenza lo … Continua a leggere HUMANS OF VENICE #25

18. Lo spettacolo della caducità

Flaming June (1895) colpisce per la sua ricchezza cromatica fuori dal comune. Si tratta di colori tanto brillanti da essere quasi violenti, accecanti come il riflesso di luce sull’acqua alle spalle della fanciulla addormentata. Arancione intenso, ocra, granata, la tinta purpurea del fiore di oleandro in netto contrasto con il candore del marmo. I colori sgargianti dei finissimi panneggi rimandano a quelli di un tramonto … Continua a leggere 18. Lo spettacolo della caducità

Picasso a Verona!

Sono ben novantuno le opere esposte nella mostra Pablo Picasso. Figure (1906-1973), la maggior parte delle quali concesse in prestito dal Musée National Picasso di Parigi. Ma perché proprio novantuno? Novantuno come gli anni di vita di Pablo Picasso: nasce, infatti, a Malaga nel 1881 e muore in Provenza nel 1973 per una malattia ai polmoni. Il percorso espositivo, accompagnato dall’audioguida e organizzato in ordine … Continua a leggere Picasso a Verona!