Marcantonio Michiel e le collezioni bergamasche

Tempo di lettura: 3 minuti. Tra le fonti più importanti per la conoscenza del Rinascimento nel nord Italia, gli appunti del veneziano Marcantonio Michiel, redatti tra 1521 e 1543 ed editi con il titolo di Notizia d’opere di disegno solo nel 1800 grazie a Jacopo Morelli, permette di viaggiare tra le principali città della Lombardia e del Veneto, con una peculiare prospettiva collezionistica. Tra i … Continua a leggere Marcantonio Michiel e le collezioni bergamasche

Venice Glass Week – III edizione

Nelle magnifiche sale di Ca’ Franchetti, il 28 agosto è stata presentata alla stampa e al pubblico la III edizione della Venice Glass Week. 180 iniziative in 150 realtà, tra Venezia, Murano e la Terraferma, per rilanciare una tradizione antica, celebrata in tutto il mondo, nonostante l’odierno momento di crisi. Il Festival si svolgerà dal 7 al 15 settembre, arricchendo ulteriormente l’offerta culturale veneziana. Con … Continua a leggere Venice Glass Week – III edizione

Alla scoperta di Giovanni Poli, veneziano di genio nel teatro del Novecento

tempo di lettura: 6 minuti Nei giorni scorsi Venezia si è tinta dei colori scenici di Giovanni Poli e i vivaci gesti della sua commedia hanno attraversato il Canale della Giudecca tra San Giorgio e Santa Marta, con momenti di studio, momenti di spettacolo e momenti di risa. Tra 25 e 26 ottobre, infatti, l’Istituto di Teatro e Melodramma della Fondazione Giorgio Cini e il … Continua a leggere Alla scoperta di Giovanni Poli, veneziano di genio nel teatro del Novecento

156 cm di inquietudine

tempo di lettura: 5 minuti Venezia affonda? In giornate come il 29 ottobre, con l’acqua alta fino a 1.56 m sullo zero mareografico, diremmo di sì. La città sommersa, San Servolo allagata, persino i punti notoriamente più alti cedono all’avanzata della marea, per non parlare di Piazza San Marco, con 80 cm d’acqua a lambire e violare la Basilica, Palazzo Ducale, la Marciana: è la … Continua a leggere 156 cm di inquietudine

colle-infinito-recanati

Dalle Marche con amore

Le Marche: forse il nome al plurale o la mancanza di metropoli le rende una delle regioni più defilate nel panorama italiano, un po’ come il Molise. Eppure basta varcarne i confini per scoprire la bellezza del loro panorama: arrivando in autostrada, ci si trova immersi in una distesa di colli coltivati a grano e a girasoli, in borghi arroccati, stretti il più delle volte … Continua a leggere Dalle Marche con amore

A Louvre promenade

reading time: 5 minutes As every student aspiring to become an art historian, once in Paris I promised myself to visit the Louvre very often, and experiencing it almost every week throughout the semester was indeed enchanting. All Art great names, one next to the other, along an almost endless line of walls, halls, and galleries. From the Borghese Gladiator to Camille Corot, just to … Continua a leggere A Louvre promenade