Vorrei parlarvi di luce

Tempo di lettura: 7 minuti Oggi vorrei parlarvi di luce. La luce è l’ “ente fisico al quale è dovuta l’eccitazione nell’occhio delle sensazioni visive, cioè la possibilità, da parte dell’occhio, di vedere gli oggetti”. Possibilità, mi piace questa parola che sussurra e balbetta: la luce è la possibilità della vista, l’occasione di vedere le cose del mondo delineandone i contorni che emergono dal buio. … Continua a leggere Vorrei parlarvi di luce

Arnulf Rainer e l’Azionismo Viennese

Tempo di lettura: 5 minuti Quando si pensa all’arte degli anni ’50 e ’60 (ma anche oltre) è difficile che qualcuno, storici dell’arte compresi, pensi all’attività e produzione artistica dell’Austria di quegli anni; spesso, infatti, si ricordano solo (con modalità più appropriate a riviste scandalistiche piuttosto che a pubblicazioni scientifiche) le azioni messe in atto dai Wiener Aktionisten, dimenticando tutta la produzione parallela a questo … Continua a leggere Arnulf Rainer e l’Azionismo Viennese

Frammenti di un’esperienza artistica a Hong Kong

Tempo di lettura: 8 minuti Hong Kong è una città complessa, che vive un periodo storico che ne sta radicalmente cambiando, di nuovo, le radici. Hong Kong è conosciuta per essere un centro finanziario internazionale, porto e luogo di scambi commerciali, hub tecnologico e di innovazione. Ma c’è posto anche per l’arte, a Hong Kong?       Prova a raccontarcelo Laura, che ha trentadue anni, è … Continua a leggere Frammenti di un’esperienza artistica a Hong Kong

“Silhouette” by Man Ray: a Dadaist dialogue between Arts

estimated reading time: 2 minutes One of the main features of modernism is the ceaseless dialogue between different artistic languages, in an effort to provide new interpretative methods to analyse its complex contemporaneity. An interesting example of this is Silhouette by Man Ray (1916), as it seems to reread Nijinsky’s choreographic revolution under the lens of Dadaism, whose innovative key points were outlined in Tzara’s … Continua a leggere “Silhouette” by Man Ray: a Dadaist dialogue between Arts

Il dodicesimo viaggio: “John Ruskin – Le Pietre di Venezia” a Palazzo Ducale

«Ma allora lei fa come Brodskij», commenta la professoressa Anna Ottani Cavina quando, interpellato, mi qualifico come studente di lingua e letteratura russa. Il paragone è quantomeno audace, per non dire irrispettoso nei confronti del grande poeta russo, ed è forse solo l’amore per Venezia ad accomunare me e l’autore di Fondamenta degli Incurabili – testo la cui lettura, io credo, dovrebbe essere obbligatoria per … Continua a leggere Il dodicesimo viaggio: “John Ruskin – Le Pietre di Venezia” a Palazzo Ducale

A Louvre promenade

reading time: 5 minutes As every student aspiring to become an art historian, once in Paris I promised myself to visit the Louvre very often, and experiencing it almost every week throughout the semester was indeed enchanting. All Art great names, one next to the other, along an almost endless line of walls, halls, and galleries. From the Borghese Gladiator to Camille Corot, just to … Continua a leggere A Louvre promenade