Tutto ci disse addio, ma non le canzonette 

IN PRIMA LINEA tempo di lettura: 3 minuti e mezzo I miei nonni vivono in un paese in montagna. No, non nella montagna nevosa e rocciosa che probabilmente avete in mente. Vivono sul fianco di un vecchio vulcano inattivo da sempre, in Toscana. Ho passato nel loro paese molto tempo, soprattutto per le vacanze. Non c’è mai molto da fare in paese e da piccolo … Continua a leggere Tutto ci disse addio, ma non le canzonette 

Ariva i barbari a cavaeo: la fondazione di Venezia tra storia e mito

Tempo di lettura: 6 minuti Ariva i barbari a cavaeo: inizia così una famosa canzone del 1973 di Alberto D’Amico, dove l’autore immagina due profughi romani mentre fuggono attraverso la laguna con la loro barca verso la città di Venezia, costruita da un gruppo di pirati per scappare dai barbari che stanno distruggendo l’Impero. La canzone divenne in poco tempo un grande successo, non solo … Continua a leggere Ariva i barbari a cavaeo: la fondazione di Venezia tra storia e mito

1. Benvenuti a Bamberga, Franconia

Confesso di essere arrivata qui associando il francone solo alla lezione di filologia sulla seconda mutazione consonantica, un mondo lontano e un po’ spaventoso, come credo possiate intuire. Bamberga, invece, si trova quasi al centro della Franconia (nella circoscrizione dell’Alta Franconia), e il Dialekt è qui ancora vivo e vegeto. Anzi, come spesso accade nella mia zona natia, molti sono parlanti madrelingua di dialetto che … Continua a leggere 1. Benvenuti a Bamberga, Franconia

Cosa sono le Digital Humanities?

Erano i primi giorni di primavera in Uzbekistan quando, seduto a casa davanti al computer e ad una tazza di tè, cercavo di prendere una decisione riguardo al corso minor che avrei intrapreso al Collegio Internazionale. L’offerta formativa spazia fra queste discipline: Sustainability, Global Asian Studies e Digital Humanities. Poche ore di “ricerca” su internet non si rivelarono poi di così grande aiuto per comprendere … Continua a leggere Cosa sono le Digital Humanities?

2. Il gigante sepolto

tempo di lettura: 4 minuti  Enrico VIII Tudor fece costruire e restaurare vari palazzi. Tra questi, Nonsuch Palace ebbe una grande fama. Costruito nel 1538 per eguagliare le opere architettoniche di Francesco I (re di Francia), assunse il nome Nonsuch: “senza eguali, senza paragoni”. Il palazzo ebbe vari proprietari. Nel 1670 Carlo II lo donò all’amante, che lo fece abbattere nel 1682. Ad oggi, di Nonsuch restano alcune testimonianze … Continua a leggere 2. Il gigante sepolto

L’Universität Bern

L’Universität Bern è la terza università della Svizzera dopo quelle di Zurigo e Ginevra.¹ Sebbene l’ateneo risulti fondato nel 1834, le sue origini risalgono alla Riforma: con l’adesione di Berna, infatti, divenne necessario un collegio per la formazione dei pastori. Questo istituto teologico venne poi coinvolto nella riforma dell’istruzione superiore del Cantone nel 1805, diventando un’accademia con quattro facoltà (tra cui, oltre a teologia, giurisprudenza … Continua a leggere L’Universität Bern