Breve storia del ponte degli Scalzi

L’inaugurazione della stazione di Santa Lucia – che sostituì l’omonima chiesa – e del relativo ponte ferroviario segnò un punto di svolta epocale per la città lagunare, per la prima volta realmente legata alla terraferma. Quell’11 febbraio 1846 nacque, inoltre, il bisogno di un collegamento rapido tra i sestieri di Santa Croce e Cannaregio, il cui percorso più veloce all’epoca doveva necessariamente passare per il … Continua a leggere Breve storia del ponte degli Scalzi

Giornate FAI di Primavera, una scoperta tutta veneziana

Si sono da poco concluse le Giornate FAI di Primavera, il primo fine settimana di primavera in cui il Fondo Ambiente Italiano apre al pubblico tutta una serie di beni di solito poco accessibile in tutta la Penisola. Tra i numerosi luoghi che hanno tenuto impegnati la delegazione e i volontari veneziani, ho avuto l’onore di guidare i visitatori per le sale di Palazzo Morosini … Continua a leggere Giornate FAI di Primavera, una scoperta tutta veneziana

Il dittatore che suonava le campane. Stalin a San Lazzaro fra realtà e finzione.

Verso la fine della storia “La Casa Dorata di Samarcanda”, pubblicata nel 1985, il famoso marinaio protagonista, Corto Maltese, si trova in una situazione spinosa. Nei pressi del confine fra Turchia e Impero Russo, nel Caucaso meridionale, è arrestato dalle guardie rosse, che considerano seriamente l’opzione di farlo fucilare seduta stante. Il marinaio, quindi, ritiene opportuno “far intervenire una vecchia conoscenza con sufficiente autorità”. Sotto … Continua a leggere Il dittatore che suonava le campane. Stalin a San Lazzaro fra realtà e finzione.

Breve storia del ponte di Rialto

A detta delle cronache, il progenitore dell’attuale Ponte di Rialto era il “Quartarolo”, un ponte di barche che doveva il proprio nome al costo di attraversamento. La costruzione di un vero e proprio ponte fisso, poggiante su pali di legno, risale al dogado di Sebastiano Ziani (1172-1178) o di Orio Mastropiero (1178-1192) per opera dell’architetto e ingegnere lombardo Niccolò Barattieri. Data la presenza nell’estremità orientale … Continua a leggere Breve storia del ponte di Rialto

musa

Le tre persone più ricche della storia

Confrontare epoche diverse è sempre un percorso irto di ostacoli e disseminato delle più classiche “bucce di banana”. La rivista americana TIME ha tentato di mettere ordine tra le ricchezze dei vari personaggi che hanno popolato la storia ed ha stilato una classifica, che potrete leggere per intero qui. Di seguito un breve estratto tradotto.   3. Imperatore Shenzong Vissuto: 1048-1085 Paese: Cina Patrimonio: governo su … Continua a leggere Le tre persone più ricche della storia