3. “… QUAE TUM FLOREBAT”

tempo di lettura: 4 minuti Sibari fu (a detta delle fonti) una città densamente popolata, un centro di grande importanza economica e militare della Magna Grecia. Secondo la tradizione, alla ricchezza dei Sibariti corrispondevano cupidigia, depravazione e vizi. Nel 510 a.C., alla fine di una guerra che la vide contrapposta a Crotone, Sibari venne sconfitta e distrutta (una vera e propria damnatio memoriae). Il corso del fiume Coscile, … Continua a leggere 3. “… QUAE TUM FLOREBAT”

2. Il gigante sepolto

tempo di lettura: 4 minuti  Enrico VIII Tudor fece costruire e restaurare vari palazzi. Tra questi, Nonsuch Palace ebbe una grande fama. Costruito nel 1538 per eguagliare le opere architettoniche di Francesco I (re di Francia), assunse il nome Nonsuch: “senza eguali, senza paragoni”. Il palazzo ebbe vari proprietari. Nel 1670 Carlo II lo donò all’amante, che lo fece abbattere nel 1682. Ad oggi, di Nonsuch restano alcune testimonianze … Continua a leggere 2. Il gigante sepolto

1. Aquae Patavinae

tempo di lettura: 4 minuti La nascita di Padova si fa risalire al XIII-XI secolo avanti Cristo. La città si sviluppò all’interno di un’ansa del fiume Brenta (anticamente Medoacus Major). In età tardoantica il fiume cambiò corso, e nel suo alveo si inserì il Bacchiglione (Medoacus Minor). Durante il Medioevo e l’Età Moderna in città venne creata una rete di canali navigabili che collegavano Padova al … Continua a leggere 1. Aquae Patavinae