Sant’Elena: nel segno della croce

Tempo di lettura: 10 minuti La laguna veneziana è un luogo che è sempre stato in movimento, se così si può dire: nel corso dei secoli ha perennemente subito da un lato le variazioni croniche dell’ecosistema della gronda lagunare, dall’altro gli uomini che l’hanno abitata l’hanno trasformata in molteplici modi. Se è risaputo che furono numerosi i monasteri delle varie isole o delle propaggini lagunari … Continua a leggere Sant’Elena: nel segno della croce

San Giovanni di Malta e la Scuola dei Santi Giorgio e Trifone

Tempo di lettura: 8 minuti Ci sono storie che, per essere raccontate in modo esaustivo, richiedono lunghe premesse. È questo il caso della storia di due istituzioni della religiosità veneziana che indagheremo in questo articolo. Si tratta della Chiesa di San Giovanni di Malta e della Scuola dei Santi Giorgio e Trifone, eretti vicinissimi in un’anonima corte del sestiere di Castello, a non molta distanza … Continua a leggere San Giovanni di Malta e la Scuola dei Santi Giorgio e Trifone

Una chiesa, due chiese: San Giorgio dei Greci

tempo di lettura: 6 minuti Laetentur caeli et exultet terra. Iniziava così la bolla papale siglata nel 1439 da papa Eugenio IV. Che cosa suscitava una così grande gioia nel veneziano Angelo Condulmer, che da otto anni occupava la cattedra di Pietro? Si tratta di una realtà di cui ultimamente qualche sparuta voce è tornata a parlare: l’unione tra la Chiesa Romana e quella Ortodossa. … Continua a leggere Una chiesa, due chiese: San Giorgio dei Greci

San Marco: il potere di un apostolo

Tempo di lettura: 7 minuti Decidere se parlare o meno della Basilica di San Marco nel corso di questo viaggio nella religiosità veneziana ha generato in me non pochi dubbi. Da un lato, Venezia non sarebbe se stessa senza il primo evangelista, il leone alato e la chiesa a lui dedicata, e questo lo si è visto bene anche in questi mesi di vacanza: chi … Continua a leggere San Marco: il potere di un apostolo

I monasteri perduti del centro di Venezia

Tempo di lettura: 7 minuti La laguna veneziana sembra un luogo appositamente creato per la vita monastica: larghe distese pianeggianti isolate dall’acqua che offrono solitudine, silenzio, sicurezza e un’agricoltura di sussistenza fondamentale in tali condizioni.  Il monaco è colui che sceglie di vivere mònos, da solo, per poter praticare l’ascesi spirituale, l’esercizio di avvicinamento a Dio, attraverso la rinuncia a qualsiasi bene materiale. Fu questa … Continua a leggere I monasteri perduti del centro di Venezia

San Marco piazza degli imperatori. Speciale 1600 anni di Venezia – II parte

Tempo di lettura: 8 minuti L’impero fondato da Costantino è noto ai più come impero bizantino, famoso per la sua opulenza, le sue congiure di palazzo e il forte interesse dei sovrani in specifiche lotte dottrinali. Il governo di Bisanzio fu questo, ma anche una macchina statale e militare ben organizzata, che nei momenti migliori riuscì a reggere pesanti incursioni dall’esterno e a gettare le … Continua a leggere San Marco piazza degli imperatori. Speciale 1600 anni di Venezia – II parte