Melania G. Mazzucco (Italia) – INCROCI DI CIVILTÀ 2019

tempo di lettura: 4 minuti Melania Gaia Mazzucco nasce a Roma nel 1966. Ripercorre fin da subito le orme del padre laureandosi in Storia della Letteratura Moderna e Contemporanea, e successivamente in Cinema, al Centro Sperimentale di Cinematografia di Roma. Per circa sette anni collabora poi all’Enciclopedia Italiana Treccani, per la quale cura il settore letteratura e spettacolo di varie opere. Il suo esordio come … Continua a leggere Melania G. Mazzucco (Italia) – INCROCI DI CIVILTÀ 2019

Francesco Targhetta (Italia) – INCROCI DI CIVILTÀ 2019

Tempo di lettura: 3 minuti Francesco Targhetta è un giovane autore veneto (Treviso, classe 1980), che ha esordito nel panorama letterario italiano nel 2009 con la pubblicazione di un volume di poesie, Fiaschi. Dopo aver frequentato il liceo classico, ha proseguito gli studi conseguendo il dottorato in italianistica all’università di Padova. Oltre ad essere scrittore, insegna materie letterarie in un liceo; è anche autore di … Continua a leggere Francesco Targhetta (Italia) – INCROCI DI CIVILTÀ 2019

Donatella Di Pietrantonio (Italia) – INCROCI DI CIVILTÀ 2018

Donatella Di Pietrantonio è una scrittrice insolita: esordiente tardiva e laureata in odontoiatria, “dentista di giorno e scrittrice di notte”, è riuscita con i suoi libri a toccare le corde più profonde dell’animo umano. Originaria di Arsita, piccola cittadina abruzzese le cui atmosfere hanno tanto influenzato i suoi libri, vive attualmente a Penne, in provincia dell’Aquila. Il suo esordio risale al 2011 con Mia madre … Continua a leggere Donatella Di Pietrantonio (Italia) – INCROCI DI CIVILTÀ 2018

Scusi, chi ha fatto palo?

Una delle scene simbolo de “Il secondo tragico Fantozzi” vede il ragioniere, costretto dall’intellettuale Riccardelli a sorbirsi la proiezione di un film cecoslovacco con sottotitoli in tedesco la sera di Inghilterra-Italia, inchiodare di colpo durante il tragitto al sentire di un palo colpito, scendere di corsa dall’auto nonostante sia in doppia fila, arrampicarsi poco atleticamente alla prima finestra, sfondarla con un pugno destro ben assestato … Continua a leggere Scusi, chi ha fatto palo?

Diventare l’Italia

Come una foto scattata quasi per caso può trasformarsi in un simbolo: la storia della donna che diventò l’Italia. Quando Federico Patellani scattò la più famosa delle sue 700mila foto in carriera, non avrebbe mai potuto immaginare che un soggetto così umile, a tratti quasi giocoso, sarebbe diventato uno dei simboli della Repubblica Italiana. Patellani fu un grande fotografo, e nel 1946 aveva già stupito … Continua a leggere Diventare l’Italia

unioni-civili

Esseri Umani di fronte a Esseri Umani

di Giuseppe Grispino Indipendentemente dalle ideologie, dalla propria etica, dal proprio orientamento politico, il 12 Maggio scorso, l’Italia si è risvegliata cambiata, diversa. Si è risvegliata un tantino più giusta, equa e inclusiva nei confronti della realtà da cui è composta. Ad un paio di giorni da un passo notevole per il nostro paese, le parole, i pensieri di questo monologo evocano il pensiero, le … Continua a leggere Esseri Umani di fronte a Esseri Umani