Premio Strega 2022: Spatriati di Mario Desiati

Tempo di letture: 3 minuti The expat guide to «making kin» Ho bisogno di dare materia all’amore. Il dialetto della mia città insegna che l’amore non esiste. Quando due persone si amano, al massimo si dice che si vogliono bbun, ossia bene. Eppure la parola amore compare nel vecchio dizionario del sacerdote dialettologo Giuseppe Grassi, vale come sinonimo di sapore. Se un frutto non ha … Continua a leggere Premio Strega 2022: Spatriati di Mario Desiati

Ctrl+Z – Einmal ist keinmal

Tempo di lettura: 8 minuti Ho imparato ad usare il computer quando avevo poco più di una decina d’anni – la questione morale di quando sia giusto introdurre i bambini alla tecnologia lasciamola per ora da parte: mi limito a rassicurarvi del fatto che naturalmente lo utilizzavo per innocue attività come scrivere temi o racconti (mi sognavo, da grande, scrittrice: beata gioventù!) o per esplorare … Continua a leggere Ctrl+Z – Einmal ist keinmal

Premio Campiello 2021: L’acqua del lago non è mai dolce di Giulia Caminito

Come le famiglie, anche le adolescenze felici, probabilmente, sono tutte uguali. Dopo aver letto L’acqua del lago non è mai dolce, però, non sono invece così certa che ogni adolescenza infelice lo sia a suo modo. Dalla lettura, anzi, ho ricavato diverse linee di continuità con alcune delle grandi autonarrazioni al femminile in cui mi sono imbattuta negli ultimi anni: Sembrava bellezza, di Teresa Ciabatti … Continua a leggere Premio Campiello 2021: L’acqua del lago non è mai dolce di Giulia Caminito

Turia, un’eccezione che conferma la regola

Tempo di lettura: 5 minuti Ho presentato al Simposio del 3 maggio 2020 parte del lavoro svolto per la mia tesi di laurea triennale, in cui ho indagato l’esistenza di rivendicazioni di emancipazione da parte delle donne romane: della ricerca ha fatto parte anche l’analisi della Laudatio Turiae, iscrizione funeraria del I secolo a.C. che racconta la storia di una donna le cui azioni furono … Continua a leggere Turia, un’eccezione che conferma la regola

Premio Strega 2021: Sembrava Bellezza di Teresa Ciabatti (Mondadori)

Tempo di lettura: 5 minuti A proposito di memoria, di ciò che trattiene e di ciò che lascia andare. A proposito della sua arbitrarietà: non è vero che per istinto di sopravvivenza dimentichiamo quel che ci ha fatto male in quanto, se riportato alla mente, continuerebbe a rinnovare il dolore […]. Perciò, lettori, è falso che rimuoviamo i ricordi dolorosi. Andando contro alla schiera di … Continua a leggere Premio Strega 2021: Sembrava Bellezza di Teresa Ciabatti (Mondadori)

“La leggenda del santo bevitore”, Joseph Roth

tempo di lettura: 3 minuti  Da tempo avevo in programma la recensione di questo sottile (almeno credo: la mia esperienza di lettura non è stata, ahimè, tridimensionale, limitandosi allo schermo di plastica del Kindle) libretto, che ho divorato nel tempo di un viaggio in treno da Venezia a Roma. Per farlo aspettavo, però, di aver trovato una risposta alla domanda che campeggiava sul mio quaderno … Continua a leggere “La leggenda del santo bevitore”, Joseph Roth