Jennifer Egan (USA) – INCROCI DI CIVILTÀ 2018

Jennifer Egan è stata ospite di Verso Incroci, una serie di incontri che ha anticipato il festival letterario Incroci di Civiltà, dove ha conversato con la professoressa Pia Masiero, direttrice del Festival. Parafrasando il titolo dell’ultimo show di David Letterman, Jennifer Egan è un’autrice che non ha bisogno di presentazioni. Nata a Chicago nel 1962, dopo il divorzio dei genitori si trasferisce a San Francisco, … Continua a leggere Jennifer Egan (USA) – INCROCI DI CIVILTÀ 2018

Ian McEwan (Regno Unito) – INCROCI DI CIVILTÀ 2018

Ian McEwan (Aldershot, 1948) è oggi forse il più noto rappresentante di quella generazione di scrittori che, come Salman Rushdie, Julian Barnes, Martin Amis o Christopher Hitchens, hanno fatto capolino sulla scena letteraria britannica negli anni ’70, un’enclave di autori e intellettuali che, agli occhi di lettori e critici, rappresenta l’età dell’oro della letteratura britannica contemporanea. È membro della Royal Society of Literature e della … Continua a leggere Ian McEwan (Regno Unito) – INCROCI DI CIVILTÀ 2018

Sergej Gandlevskij (Russia) – INCROCI DI CIVILTÀ 2018

Sergej Markovič Gandlevskij appartiene al novero di poeti russi contemporanei individuabili in quella che Annalisa Allevi, nell’antologia Poesia russa oggi da lei curata, ha definito “generazione dei cinquantenni” (adesso sessantenni; per citare la sola componente moscovita: M. Ajzenberg, T. Kibirov, O. Sedakova, E. Schwarz, S. Stratanovskij, E. Ušakova). Nasce infatti nel 1952 a Mosca, dove completa gli studi presso la Facoltà di Lettere dell’Università statale … Continua a leggere Sergej Gandlevskij (Russia) – INCROCI DI CIVILTÀ 2018

Intervista ad Elisabeth Åsbrink (Svezia) – INCROCI DI CIVILTÀ 2018

“Da questo punto di vista tutti i miei libri hanno questo in comune, sono nati da un qualcosa di doloroso…”. A parlare è Elisabeth Åsbrink, giornalista e scrittrice (in questo ordine solo cronologicamente: altrimenti, dice, è il ruolo di scrittrice ad aver decisamente preso il sopravvento) svedese originaria di Göteborg, e il “qualcosa di doloroso” di cui parla non viene – solo – dalla sua … Continua a leggere Intervista ad Elisabeth Åsbrink (Svezia) – INCROCI DI CIVILTÀ 2018

Tash Aw (Taiwan) – INCROCI DI CIVILTÀ 2018

Tash Aw, scrittore taiwanese-malese, approda a Venezia in occasione dell’undicesima edizione di Incroci di Civiltà portando con sé frammenti di Oriente. In particolare, quello che trapela dalle parole di Tash Aw è un Oriente travagliato da secoli di colonialismo europeo, un Oriente che lui stesso fatica a ricordare e che prova a ricercare negli scarni racconti del padre. L’influenza della vicenda biografica dell’autore non è … Continua a leggere Tash Aw (Taiwan) – INCROCI DI CIVILTÀ 2018

Thanasis Valtinòs (Grecia) – INCROCI DI CIVILTÀ 2018

Thanasis Valtinòs è uno scrittore, traduttore e sceneggiatore greco. Valtinòs nasce a Carátula di Kinuría, in Arcadia, nel 1932. Dopo aver studiato Scienze Politiche, seppur per un breve periodo, e aver completato gli studi all’Accademia Cinematografica di Atene, si dedica ai più svariati lavori: serve come ufficiale delle riserve e svolge varie mansioni all’interno del Porto del Pireo. La fama arriva tra gli anni ’50 … Continua a leggere Thanasis Valtinòs (Grecia) – INCROCI DI CIVILTÀ 2018