Premio Strega 2021: Le Ripetizioni di Giulio Mozzi (Marsilio)

Il tempo è una somma di infinite ripetizioni con minime variazioni, infinite minime variazioni conducono alla cancellazione di tutto. Presto o tardi. Per il tempo, presto o tardi non fa differenza. Per il tempo, ora è come qualsiasi allora. Giulio Mozzi scrive del male (o di quello che oggi definiamo tale): tradimenti, violenza, sevizie. Il tutto vissuto e raccontato dalla prospettiva del protagonista, Mario, che … Continua a leggere Premio Strega 2021: Le Ripetizioni di Giulio Mozzi (Marsilio)

Falung Gong e PCC: il secolare a ripresa del sacro

tempo di lettura: 4 minuti 25 aprile 1999: Jiang Zemin definisce pubblicamente il Falun Gong un “evil cult” (邪教) (Ownby, 2008, p. 110), e per questo socialmente pericolosa e destinata alla repressione. Questo breve saggio mira a dimostrare, nell’ambito reazione al Falun Gong, come la “retorica dell’eterodossia” sia tutt’altro che una novità per il panorama politico e religioso cinese, e come anzi risulti essere un … Continua a leggere Falung Gong e PCC: il secolare a ripresa del sacro

Su Tong (Cina) – INCROCI DI CIVILTÀ 2019

Tempo di lettura: 4 minuti “L’instancabile narratore del sud”: così The Cambridge History of Chinese Literature introduce Tong Zhonggui, meglio noto con lo pseudonimo di 苏童 Su Tong. Nato a Suzhou nel 1963, si è laureato presso il Dipartimento di Cinese dell’Università Normale di Pechino nel 1984 e nel 1983 ha visto pubblicati per la prima volta i suoi scritti su alcune riviste. Attualmente risiede … Continua a leggere Su Tong (Cina) – INCROCI DI CIVILTÀ 2019

Yu Hua a Ca’Foscari

Venerdì pomeriggio più di duecento persone tra studenti, insegnanti e lettori appassionati sono accorse ad ascoltare uno degli autori cinesi contemporanei più influenti. Così tante da aver reso necessario un cambio d’aula all’ultimo minuto. L’autore di Vivere! e Brothers è approdato a Ca’ Foscari per raccontare, con l’ironia che lo contraddistingue, la genesi del suo ultimo romanzo, Il settimo giorno (第七天), pubblicato in Cina nel 2013 … Continua a leggere Yu Hua a Ca’Foscari

Il venditore di lance e scudi dello Stato di Chu

矛与盾 楚人有鬻盾与矛者,誉之曰:“ 吾盾之坚, 物莫能陷也。”又誉其矛曰:“ 吾矛之利, 于物无不陷也。”或曰:“以子之矛,陷子之盾,何如?” 其人弗能应也。夫不可陷之盾与无不陷之矛,不可同世而立。 Lance e scudi Un uomo che faceva commercio di lance e scudi vantava i suoi scudi, tanto solidi che niente poteva trapassarli, e proseguiva quindi il discorso vantando le sue lance: “Sono così acuminate, diceva, che non v’è nulla che non possano perforare”. Qualcuno gli obbiettò: “E se provassi a trapassare un tuo scudo con una delle tue … Continua a leggere Il venditore di lance e scudi dello Stato di Chu

Tash Aw (Taiwan) – INCROCI DI CIVILTÀ 2018

Tash Aw, scrittore taiwanese-malese, approda a Venezia in occasione dell’undicesima edizione di Incroci di Civiltà portando con sé frammenti di Oriente. In particolare, quello che trapela dalle parole di Tash Aw è un Oriente travagliato da secoli di colonialismo europeo, un Oriente che lui stesso fatica a ricordare e che prova a ricercare negli scarni racconti del padre. L’influenza della vicenda biografica dell’autore non è … Continua a leggere Tash Aw (Taiwan) – INCROCI DI CIVILTÀ 2018