“Perenne amare i sensi e non pentirsi”: la controversa eredità di Sandro Penna 

Tempo di lettura: 5 minuti Quella di Sandro Penna (Perugia, 1906 – Roma, 1977) è forse una delle esperienze poetiche più complesse del Novecento letterario italiano. Apparentemente immune dalle tendenze frammentistiche di inizio secolo, il canto di questo lirico si caratterizza per componimenti ariosi e classicheggianti, ammiccanti alla tradizione dell’epigramma. Vero punto focale del suo canto è la descrizione dell’eros omosessuale e, soprattutto, pederasta. Questa … Continua a leggere “Perenne amare i sensi e non pentirsi”: la controversa eredità di Sandro Penna 

Riflessioni interdiscorsive sotto l’ombrellone, tra Catullo e Carl Brave

Tempo di lettura: 3 minuti A che serve studiare oggi letteratura, storia, filosofia e in generale le discipline umanistiche, custodi di un sapere forse troppo poco concreto per le richieste professionali della società attuale? Alcuni dei massimi studiosi del secolo scorso, come Marc Bloch, hanno ricordato che l’uomo è per definizione sapiens: solo nella “virtute e canoscenza” parrebbe realizzarsi la vera vocazione della nostra specie … Continua a leggere Riflessioni interdiscorsive sotto l’ombrellone, tra Catullo e Carl Brave

Alla scoperta di un’avanguardia da repertorio nel mondo della danza (e non solo)

tempo di lettura: 5 minuti Quanto è cambiato il modo di muoversi su un palcoscenico dalla grande stagione del balletto classico a oggi? Come si è evoluta la rappresentazione dell’essere umano, della sua psicologia sulla scena e quali sono stati i paradigmi che si sono via via affermati nell’interpretazione a teatro dei ruoli di genere? È vero: sono domande che possono sembrare estremamente teoriche, intrise … Continua a leggere Alla scoperta di un’avanguardia da repertorio nel mondo della danza (e non solo)

“Lay All Your Clichés On Me”: suggestioni turistiche in “Mamma Mia!”

tempo di lettura: 5 minuti Il celeberrimo musical Mamma mia, diretto da Phyllida Lloyd nel 2008 e interpretato da artisti di indiscussa fama internazionale come Meryl Streep, Amanda Seyfried e Colin Firth, è sin da subito diventato un classico senza tempo, in grado di attrarre grandi e piccini. Ma a cosa si deve la forza magnetica di questa pellicola? Indubbiamente il cast d’eccezione e la … Continua a leggere “Lay All Your Clichés On Me”: suggestioni turistiche in “Mamma Mia!”

“Silhouette” by Man Ray: a Dadaist dialogue between Arts

estimated reading time: 2 minutes One of the main features of modernism is the ceaseless dialogue between different artistic languages, in an effort to provide new interpretative methods to analyse its complex contemporaneity. An interesting example of this is Silhouette by Man Ray (1916), as it seems to reread Nijinsky’s choreographic revolution under the lens of Dadaism, whose innovative key points were outlined in Tzara’s … Continua a leggere “Silhouette” by Man Ray: a Dadaist dialogue between Arts

Achille Lauro a Sanremo 2020: una “queerness” dal retrogusto dannunziano

tempo di lettura: 4 minuti Uno dei comuni denominatori tra i giudizi della critica alle performance di Achille Lauro alla settantesima edizione del Festival di Sanremo sembra essere il fatto che esse costituiscano quasi un progetto autonomo, in buona parte avulse da molte delle esibizioni degli altri concorrenti. Il cantante, infatti, si è proposto per tutte le serate in maniera estremamente provocatoria e dirompente: una … Continua a leggere Achille Lauro a Sanremo 2020: una “queerness” dal retrogusto dannunziano