Intervista ad Elisabeth Åsbrink (Svezia) – INCROCI DI CIVILTÀ 2018

“Da questo punto di vista tutti i miei libri hanno questo in comune, sono nati da un qualcosa di doloroso…”. A parlare è Elisabeth Åsbrink, giornalista e scrittrice (in questo ordine solo cronologicamente: altrimenti, dice, è il ruolo di scrittrice ad aver decisamente preso il sopravvento) svedese originaria di Göteborg, e il “qualcosa di doloroso” di cui parla non viene – solo – dalla sua … Continua a leggere Intervista ad Elisabeth Åsbrink (Svezia) – INCROCI DI CIVILTÀ 2018

Tash Aw (Taiwan) – INCROCI DI CIVILTÀ 2018

Tash Aw, scrittore taiwanese-malese, approda a Venezia in occasione dell’undicesima edizione di Incroci di Civiltà portando con sé frammenti di Oriente. In particolare, quello che trapela dalle parole di Tash Aw è un Oriente travagliato da secoli di colonialismo europeo, un Oriente che lui stesso fatica a ricordare e che prova a ricercare negli scarni racconti del padre. L’influenza della vicenda biografica dell’autore non è … Continua a leggere Tash Aw (Taiwan) – INCROCI DI CIVILTÀ 2018

Thanasis Valtinòs (Grecia) – INCROCI DI CIVILTÀ 2018

Thanasis Valtinòs è uno scrittore, traduttore e sceneggiatore greco. Valtinòs nasce a Carátula di Kinuría, in Arcadia, nel 1932. Dopo aver studiato Scienze Politiche, seppur per un breve periodo, e aver completato gli studi all’Accademia Cinematografica di Atene, si dedica ai più svariati lavori: serve come ufficiale delle riserve e svolge varie mansioni all’interno del Porto del Pireo. La fama arriva tra gli anni ’50 … Continua a leggere Thanasis Valtinòs (Grecia) – INCROCI DI CIVILTÀ 2018

Furukawa Hideo (Giappone) – INCROCI DI CIVILTÀ 2018

Furukawa Hideo nasce nel 1966, nella prefettura di Fukushima, a Kōriyama. All’età di diciotto anni si trasferisce a Tokyo e si iscrive alla facoltà di letteratura della prestigiosa Università di Waseda. Tuttavia non conclude gli studi, decidendo di dedicarsi completamente all’attività di scrittore. Noto al pubblico per le sue opere di narrativa, Furukawa esordisce tuttavia scrivendo per il teatro, per cui nutre una passione dall’infanzia. Nel … Continua a leggere Furukawa Hideo (Giappone) – INCROCI DI CIVILTÀ 2018

Donatella Di Pietrantonio (Italia) – INCROCI DI CIVILTÀ 2018

Donatella Di Pietrantonio è una scrittrice insolita: esordiente tardiva e laureata in odontoiatria, “dentista di giorno e scrittrice di notte”, è riuscita con i suoi libri a toccare le corde più profonde dell’animo umano. Originaria di Arsita, piccola cittadina abruzzese le cui atmosfere hanno tanto influenzato i suoi libri, vive attualmente a Penne, in provincia dell’Aquila. Il suo esordio risale al 2011 con Mia madre … Continua a leggere Donatella Di Pietrantonio (Italia) – INCROCI DI CIVILTÀ 2018

Gioconda Belli (Nicaragua) – INCROCI DI CIVILTÀ 2018

Gioconda Belli è una poetessa e romanziera nata a Managua, in Nicaragua, nel 1948. Gioconda Belli è anche un’attivista politica rivoluzionaria che ha partecipato alla Rivoluzione Sandinista contro il regime dittatoriale di Anastasio Somoza Debayle. Ma, prima di tutto ciò, Gioconda Belli è una donna, una gran donna. L’America Latina è il luogo per eccellenza dove la letteratura si intreccia con la politica, non per diletto … Continua a leggere Gioconda Belli (Nicaragua) – INCROCI DI CIVILTÀ 2018