Il Carnevale di San Marcos Atitlán: cari veneziani, la tradizione non si è interrotta

Tempo di lettura: 3 minuti Le ho promesso che avrei trovato il modo di fare arrivare la notizia in laguna. Quando Susanna ha letto sul The Guardian che quest’anno il Carnevale di Venezia non si sarebbe festeggiato a causa della pandemia, si è rattristata molto. Artigiana tedesca e mercante di professione, ha viaggiato per tutto il mondo e vissuto un capitolo indimenticabile della sua vita … Continua a leggere Il Carnevale di San Marcos Atitlán: cari veneziani, la tradizione non si è interrotta

Paulina Flores (Cile) – INCROCI DI CIVILTÀ 2019

Tempo di lettura: 3 minuti Arriva inaspettatamente nel rapporto tra genitori e figli quel momento di tenero disincanto in cui guardiamo nostra madre o nostro padre e li vediamo per quello che sono. Due esseri umani che si sono improvvisati genitori, come tutti. Chi è riuscito a fare meglio la propria parte e chi ha fatto più fatica, chi ha sbagliato e ha provato a correggersi. … Continua a leggere Paulina Flores (Cile) – INCROCI DI CIVILTÀ 2019

Eruzione del Vulcano Fuego in Guatemala. Il meccanismo di autodifesa della Madre Tierra.

Sembra paradossale pensare che i vulcani innestino un meccanismo che potrebbe salvarci dal riscaldamento globale. Eppure è così. Si definisce aereosol l’insieme di particelle e corpuscoli in sospensione all’interno dell’atmosfera che deviano la radiazione solare costituendo una specie di filtro protettivo. Grandi quantità di aerosol vengono immesse nell’atmosfera proprio durante le eruzioni vulcaniche. L’attività vulcanica sembra dunque la risposta difensiva della terra di fronte al cambiamento … Continua a leggere Eruzione del Vulcano Fuego in Guatemala. Il meccanismo di autodifesa della Madre Tierra.

Aú…úúy!…Cuác? Cuác! Hipa! Upa! …ad Honorem Hombre 1972/2016: L’incomprensione come chiave di lettura

L’America Latina appare ancora oggi allo sguardo europeo come una terra avvolta da un no se que di impenetrabile ed esotico. Un mondo di vulcani, cascate, deserti infiniti e ghiacciai perenni, avvolto dal mistero di un passato inconoscibile a causa dell’imposizione culturale del modello occidentale. Nel cuore tropicale di questo continente, quella stringa di terra sottile che allaccia il Nord e il Sud America, si trova il … Continua a leggere Aú…úúy!…Cuác? Cuác! Hipa! Upa! …ad Honorem Hombre 1972/2016: L’incomprensione come chiave di lettura

Gioconda Belli (Nicaragua) – INCROCI DI CIVILTÀ 2018

Gioconda Belli è una poetessa e romanziera nata a Managua, in Nicaragua, nel 1948. Gioconda Belli è anche un’attivista politica rivoluzionaria che ha partecipato alla Rivoluzione Sandinista contro il regime dittatoriale di Anastasio Somoza Debayle. Ma, prima di tutto ciò, Gioconda Belli è una donna, una gran donna. L’America Latina è il luogo per eccellenza dove la letteratura si intreccia con la politica, non per diletto … Continua a leggere Gioconda Belli (Nicaragua) – INCROCI DI CIVILTÀ 2018

La lezione del 12 ottobre 1492

Quel promontorio doveva apparire all’orizzonte. Era il 12 Ottobre. Mi immagino lo sguardo che si posa casualmente sull’orizzonte. Uno sguardo disinteressato, ormai stanco dalla consuetudine del paesaggio, uno sguardo senza alcuna aspettativa. La linea lontana che separa le onde dalle nuvole continua ininterrotta da quasi un mese. Piatta. Solo il tuffo del sole nel mare e il suo riemergere mattutino la interrompono scandendo il passare … Continua a leggere La lezione del 12 ottobre 1492