Cos’hanno in comune i Soldi con pecore, oche e sale

tempo di lettura: 3 minuti I misteri della finanza sono oggi accessibili all’intelletto di pochi. Un po’ come il segreto del successo dei ‘Soldi’ di Mahmood. Ma fin da bambini capiamo che a ogni oggetto può essere assegnato un valore di scambio, e che tre caramelle sono decisamente troppo poche in cambio dell’agognata figurina indispensabile per completare l’album degli animali. In età arcaica classica le … Continua a leggere Cos’hanno in comune i Soldi con pecore, oche e sale

Virago, ovvero: non è una storia per donne

tempo di lettura: 5 minuti Virago è un termine composto del sostantivo vir, uomo, e del verbo agere, fare, agire. Designa quindi una donna che “si comporta da uomo”. Per la verità l’espressione è stato utilizzata in questa accezione più dai moderni che dai latini che la coniarono: in letteratura se ne trovano ben poche attestazioni e perlopiù sono riferite a guerriere mitologiche o divinità. … Continua a leggere Virago, ovvero: non è una storia per donne

Gli Oscar di Linea20: Roma

tempo di lettura: 4 minuti Come l’anno scorso, torna l’appuntamento in cui vi presentiamo gli otto candidati alla categoria Miglior Film dei Premi Oscar, tramite altrettante recensioni. La prima ci porta a Colonia Roma, Città del Messico, 1970, dove la telecamera di Alfonso Cuarón segue con uno sguardo tenero la vita della domestica Cleo. Il film, vincitore del Leone d’Oro alla Mostra del Cinema di … Continua a leggere Gli Oscar di Linea20: Roma

30. Lucrezia

tempo di lettura: 5 minuti “Tarquinio il Superbo”, così viene ricordato Sesto Tarquinio, l’ultimo dei leggendari Sette Re di Roma. Come raccontano Tito Livio in Ab Urbe Condita e Ovidio nei Fasti, la storia della sua cacciata dal trono dell’Urbe è inscindibilmente legata a quella della morte di Lucrezia, moglie di uno dei primi due consoli romani, Collatino. La vicenda che li coinvolge è stata oggetto di interpretazioni … Continua a leggere 30. Lucrezia

Lo spirito di Gramsci

Giriamo l’angolo sbucando dalle viscere di Roma. La metro sa di polvere e attese snervanti. Ci accoglie un sole inclemente, che ha fretta di correre verso l’estate. Siamo a due passi dalla Piramide di Gaio Celsio, una tessera d’Egitto nel cuore della capitale. Il cimitero è circondato da alte mura, come se i vivi temessero qualche brutto scherzo da parte morti. Ci sono merlature, feritoie … Continua a leggere Lo spirito di Gramsci

“Mille modi di essere offeso”: Niccolò Fabi

Dillo pure che sei offeso da chi distrugge un entusiasmo da chi prende a calci un cane da chi è sazio e ormai si è arreso da tutta la stupidità chi si offende tradisce il patto con l’inutile omertà rimane senza la protezione del silenzio, dell’assenso del “tanto dobbiamo sopravviverci qui dentro” Quando vivere diventa un peso quando nei sondaggi il tuo parere non è … Continua a leggere “Mille modi di essere offeso”: Niccolò Fabi