riflessi

Riflessi

Di Giulia Barison  «Lui era bello, Dio, quant’era bello. Lo era soprattutto quando sorrideva imbarazzato, abbassava i suoi occhi smeraldo e li rialzava con sincerità. In quel momento, chiunque fosse stato in grado di comprendere il suo valore intrinseco si sarebbe sentito spiazzato dalla sincerità e dalla profondità di quello sguardo. Sarebbe fuggito, perché avrebbe saputo che, se avesse guardato ancora per una frazione di … Continua a leggere Riflessi

unioni-civili

Esseri Umani di fronte a Esseri Umani

di Giuseppe Grispino Indipendentemente dalle ideologie, dalla propria etica, dal proprio orientamento politico, il 12 Maggio scorso, l’Italia si è risvegliata cambiata, diversa. Si è risvegliata un tantino più giusta, equa e inclusiva nei confronti della realtà da cui è composta. Ad un paio di giorni da un passo notevole per il nostro paese, le parole, i pensieri di questo monologo evocano il pensiero, le … Continua a leggere Esseri Umani di fronte a Esseri Umani

jean_auguste_dominique_ingres_la_grande_odalisque

4. Tenace come gli Inferi è la passione – il Cantico dei Cantici

Inebriante, musicale, tremendamente sensuale. Le curve dei tuoi fianchi sono come monili opera di mani d’artista. Il tuo ombelico è una coppa rotonda che non manca mai di vino drogato. Il tuo ventre è un mucchio di grano, circondato da gigli. I tuoi seni come due cerbiatti, gemelli di gazzella. Un ritmo ipnotico che si riversa e si avvolge in spirali, come i profumi di … Continua a leggere 4. Tenace come gli Inferi è la passione – il Cantico dei Cantici

Cyrano de Bergerac: eroe, ribelle, romantico, sfortunato e… “nasuto”

Il 28 dicembre 1897 andava per la prima volta in scena al Théâtre de la Porte Saint Martin di Parigi la commedia Cyrano de Bergerac, che diede alla storia del teatro uno dei suoi personaggi più memorabili, affascinanti e amati: quello dell’eroico, ribelle, romantico, sfortunato e “nasuto” (oltre che realmente esistito) poeta spadaccino Hercule Savinien de Cyrano de Bergerac. Fu un successo epocale che colse di … Continua a leggere Cyrano de Bergerac: eroe, ribelle, romantico, sfortunato e… “nasuto”

Nâzim Hikmet: Quando l’amore trascende ogni forma e confine

E’ difficile trovare un poeta che tratti il genere amoroso alla pari di Nâzim Hikmet. Autore turco, vissuto nella prima metà del Novecento, sconosciuto ai più, ma molto apprezzato nei circoli letterari dell’epoca, egli deve il suo successo al realismo, al romanticismo e alla profondità della sua poesia. In ogni suo componimento Hikmet è in grado di penetrare l’animo del lettore e toccarlo con la … Continua a leggere Nâzim Hikmet: Quando l’amore trascende ogni forma e confine