Nâzim Hikmet: Quando l’amore trascende ogni forma e confine

E’ difficile trovare un poeta che tratti il genere amoroso alla pari di Nâzim Hikmet. Autore turco, vissuto nella prima metà del Novecento, sconosciuto ai più, ma molto apprezzato nei circoli letterari dell’epoca, egli deve il suo successo al realismo, al romanticismo e alla profondità della sua poesia.
In ogni suo componimento Hikmet è in grado di penetrare l’animo del lettore e toccarlo con la sua delicatezza delle descrizioni, con la bellezza delle immagini e la semplicità delle sue parole.
Di seguito propongo due delle mie poesie preferite incentrate sul tema amoroso, entrambe scritte nel lungo periodo di prigionia dell’autore. Le poesie sono tratte dalla raccolta Poesie d’amore, Mondadori, 2002.
1948Foto di copertina della raccolta: Nâzim Hikmet Poesie d’amore, Mondadori (2002).
In questa notte d’autunno
sono pieno delle tue parole
parole eterne come il tempo
come la materia
parole pesanti come la mano
scintillanti come le stelle.
Dalla tua testa dalla tua carne
dal tuo cuore
mi sono giunte le tue parole
le tue parole cariche di te
le tue parole, madre
le tue parole, amore
le tue parole, amica.Erano tristi, amare
erano allegre, piene di speranza
erano coraggiose, eroiche
le tue parole
erano uomini.

1949
Sei la mia schiavitù sei la mia libertà
sei la mia carne che brucia
come la nuda carne delle notti d’estate
sei la mia patria
tu, coi riflessi verdi dei tuoi occhi
tu, alta e vittoriosa
sei la mia nostalgia
di saperti inaccessibile
nel momento stesso
in cui ti afferro.

Nâzim Hikmet (Salonicco 1902- Mosca 1963) poeta, romanziere, autore di teatro, saggista, giornalista, conosciuto soprattutto per le sue poesie d’amore. Durante gli anni Venti visse in Russia dove entrò in contatto con le avanguardie. Rientrato in Turchia, per la sua opposizione al regime di Atatürk trascorse dodici anni in carcere, dal 1938 al 1950. Liberato, si trasferì a Mosca dove morì.

Giuseppe Grispino

Foto di: Giulia Moro

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.