#4. Eros

IN PRIMA LINEA Tempo di lettura: 5 minuti Multiformi sono le teorie sull’amore, e numerose quanto coloro che le hanno formulate. Resta però il fatto che tutte queste ipotesi partono, per così dire, dai medesimi presupposti e di fatto analizzano l’attività amorosa come parte integrante (e per alcuni necessaria) dell’esperienza umana. Ma quali sono questi presupposti? E quali i limiti entro cui il sentimento erotico … Continua a leggere #4. Eros

Premio Strega 2022: Quel maledetto Vronskij di Claudio Piersanti

Tempo di lettura: 3 minuti Come tutti sanno la felicità viaggia a corrente alternata e non è priva di insidie e timori, primo tra tutti quello di perdere i suoi favori. Giovanni e Giulia sono sposati da più di vent’anni; lui è proprietario di una tipografia acquistata ad un’asta grazie all’aiuto economico di uno zio, mentre lei è una segretaria appassionata di giardinaggio. Agli occhi … Continua a leggere Premio Strega 2022: Quel maledetto Vronskij di Claudio Piersanti

Riflessioni interdiscorsive sotto l’ombrellone, tra Catullo e Carl Brave

Tempo di lettura: 3 minuti A che serve studiare oggi letteratura, storia, filosofia e in generale le discipline umanistiche, custodi di un sapere forse troppo poco concreto per le richieste professionali della società attuale? Alcuni dei massimi studiosi del secolo scorso, come Marc Bloch, hanno ricordato che l’uomo è per definizione sapiens: solo nella “virtute e canoscenza” parrebbe realizzarsi la vera vocazione della nostra specie … Continua a leggere Riflessioni interdiscorsive sotto l’ombrellone, tra Catullo e Carl Brave

Beati i balletti che non hanno bisogno d’eroi

tempo di lettura: 4 minuti L’opinione comune in merito al ruolo dei personaggi maschili nei balletti può essere riassunta in due stereotipi, agli estremi di una polarizzazione ben lontana dalla realtà dei fatti. I più pensano che il loro ruolo sia quello del porteur, mero appoggio della ballerina, impegnata in vorticose pirouettes e spesso sospesa in leggiadre prese mozzafiato. L’altra semplificazione si affida invece a una rosa … Continua a leggere Beati i balletti che non hanno bisogno d’eroi

#MyBloodyValentine

Ah, l’amour! Siamo banali, per una volta. Ce lo concediamo: è il 14 Febbraio, S. Valentino, e noi vi presentiamo il colore dell’ammmòre, il rosso. Ma badate: siccome non è nel nostro stile fare qualcosa di noioso e già visto, nemmeno provandoci con tutti noi stessi, non troverete ciò che vi aspettate. Il rosso non è solo cuoricini e cupidi, ma anche sangue, passione travolgente, desideri … Continua a leggere #MyBloodyValentine

waterhouse-song-of-springtime

L’incantesimo

Le fiamme danzavano come flessuosi ballerini sulla catasta di legno. Il fuoco sembrava riflettersi nei suoi occhi inondati di lacrime come un caldo presagio di un destino interrotto. Come in preda alla febbre malarica, si contorceva e divincolava in modo compulsivo. Le gelide correnti parevano lame affilate che si divertivano a ghermire la sua pelle grondante di sudore. L’intera comunità la osservava impassibile. Fanciulli, giullari, dame … Continua a leggere L’incantesimo