Teatro e Digitale: è ora di rimboccarsi le maniche

«Crisi, di che natura? D’ordine economico? Oppure è come è dunque organizzato questo teatro moderno, se per vivere non gli basta un così largo concorso di pubblico, ma ha bisogno di esaurire letteralmente i biglietti tutte le sere? Oggi gli autori scrivono per i piccoli gruppi intellettuali, per una certa critica, per porre la candidatura alle varie Accademie, non scrivono più per la folla. Sdegnano … Continua a leggere Teatro e Digitale: è ora di rimboccarsi le maniche

Alla scoperta di Giovanni Poli, veneziano di genio nel teatro del Novecento

tempo di lettura: 6 minuti Nei giorni scorsi Venezia si è tinta dei colori scenici di Giovanni Poli e i vivaci gesti della sua commedia hanno attraversato il Canale della Giudecca tra San Giorgio e Santa Marta, con momenti di studio, momenti di spettacolo e momenti di risa. Tra 25 e 26 ottobre, infatti, l’Istituto di Teatro e Melodramma della Fondazione Giorgio Cini e il … Continua a leggere Alla scoperta di Giovanni Poli, veneziano di genio nel teatro del Novecento

Non possiamo, signore, è cultura

“Gli studenti di storia” (The History Boys, 2004), è un’opera teatrale di Alan Bennett, prolifico drammaturgo inglese. La piéce racconta di un gruppo di ragazzi della tradizionalista Sheffield degli anni ’80. Orgoglio della loro scuola, una volta completati gli esami si preparano per entrare a Oxbridge. Tra gli insegnanti dei corsi preparatori si scontreranno ben presto il professor Hector – che, non un modello di virtù, insegna ai … Continua a leggere Non possiamo, signore, è cultura

HUMANS OF VENICE #32

Accadueò Non Potabile perché il primo spettacolo riguardava un episodio di ecomafia e di inquinamento – No, in realtà è perché beviamo solo vino. Siamo nati nel 2006 come formazione riconosciuta da Ca’ Foscari. Eravamo un gruppo di studenti interessati agli argomenti scomodi, e il teatro ci sembrava il miglior veicolo per portarli alla luce. Dopo un primo spettacolo si sono uniti a noi moltissimi altri … Continua a leggere HUMANS OF VENICE #32

In/visible City: la città va a teatro

In/visible City è un progetto teatrale nato in Serbia nel 2005 dalla collaborazione del Dah Teatar con altri artisti dal mondo. Questo progetto vuole utilizzare il forte impatto del teatro sull’animo umano per riconciliare popoli e culture che da sempre sono in conflitto tra loro.  La peculiarità del progetto sta nel luogo in cui le scene sono messe in atto e nei soggetti teatrali. Infatti gli … Continua a leggere In/visible City: la città va a teatro