Sono solo parole?

IN PRIMA LINEA tempo di lettura: 4 minuti Sono solo parole. Il titolo di questo numero ci ricorda che i testi delle canzoni sono sole parole. Eppure, se è vero che le parole hanno un riflesso nella maniera in cui percepiamo la realtà e che, come ci ricordano alcuni reels su Instagram, le canzoni che cantiamo si manifestano, allora mi piacerebbe che cantassimo più canzoni … Continua a leggere Sono solo parole?

Gli Oscar di Linea20: The Sound of Metal

Tempo di lettura: 6 minuti The sound of metal è un film del 2019 diretto da Darius Marder, nel suo esordio alla regia. Nel 2021 è stato candidato a ben sei premi Oscar, tra cui alcuni dei più importanti del festival: miglior film, miglior attore protagonista e miglior sceneggiatura originale. Anche il comparto sonoro e il montaggio, fondamentali nel film, competono per due delle sei … Continua a leggere Gli Oscar di Linea20: The Sound of Metal

Incredibile Islanda #2: La fattoria

tempo di lettura: 4 minuti È una piccola fattoria, quella in cui vivrò per le prossime tre settimane: poco più di una trentina di mucche adulte e venti vitelli. Ci sono anche le pecore, ma durante l’estate sono a pascolare sulle montagne: a settembre bisognerà andare a recuperarle, prima che arrivi l’inverno. Il fattore si chiama Gulli e non parla una parola di inglese, ma … Continua a leggere Incredibile Islanda #2: La fattoria

ARCOBALENO – PINK FLOYD: Time

Inizialmente prevista come parte delle nostre playlist a tema colori, quest’ode ai Pink Floyd è diventata tanto lunga e articolata che ci è sembrato il caso di pubblicarla come articolo a sé stante. Quali artisti sono stati più abili ad esprimere con la loro musica tutti i colori dell’arcobaleno, se non i Pink Floyd? Non è un caso se solo nel primo articolo di questa … Continua a leggere ARCOBALENO – PINK FLOYD: Time

Gianfranco Reverberi racconta #2: le origini del cantautorato genovese

Gianfranco Reverberi ebbe un ruolo fondamentale nella nascita della scuola genovese, movimento artistico e culturale che rivoluzionò profondamente la tradizione musicale italiana. Della scuola genovese fecero parte Luigi Tenco, Gino Paoli, Bruno Lauzi, Fabrizio De André, Umberto Bindi: il primo nucleo, però, era un gruppetto di sedicenni che si ritrovava nell’appartamento dei Reverberi, al settimo piano di un condominio nel quartiere della Foce a Genova. … Continua a leggere Gianfranco Reverberi racconta #2: le origini del cantautorato genovese

Intervista a Mario Brunello

Il 28 ottobre 2017 il famoso violoncellista Mario Brunello si è esibito all’auditorium Lo Squero sull’isola di San Giorgio, nel quarto di un ciclo di sei concerti interamente dedicati a Bach. Terminato il concerto, lo abbiamo intervistato. Come ci si sente a suonare a Venezia, con uno sfondo del genere? Cambia qualcosa? Le dà qualche emozione particolare? Beh, cambia perché è uno sfondo unico al … Continua a leggere Intervista a Mario Brunello