28. L’ultimo drago

“Papino, non potremmo legare uno di quegli sciocchi principini e lasciarlo al drago, e poi io potrei uccidere il drago e salvare il principe?”¹ L’ultimo drago (The Last of the Dragons) è una fiaba di Edith Nesbit (1858-1924), figura anticonvenzionale e prolifica autrice di romanzi, poesie e soprattutto testi per ragazzi. Tra questi ultimi, i romanzi più famosi sono quelli della serie dello Psammead (Five … Continua a leggere 28. L’ultimo drago

Gioconda Belli (Nicaragua) – INCROCI DI CIVILTÀ 2018

Gioconda Belli è una poetessa e romanziera nata a Managua, in Nicaragua, nel 1948. Gioconda Belli è anche un’attivista politica rivoluzionaria che ha partecipato alla Rivoluzione Sandinista contro il regime dittatoriale di Anastasio Somoza Debayle. Ma, prima di tutto ciò, Gioconda Belli è una donna, una gran donna. L’America Latina è il luogo per eccellenza dove la letteratura si intreccia con la politica, non per diletto … Continua a leggere Gioconda Belli (Nicaragua) – INCROCI DI CIVILTÀ 2018

muli-colline

Note dal fronte orientale #7

Incontro di nuovo Y., la ragazza dai serpentelli biondi e gli occhi chiari, quando rientriamo da Gerusalemme (leggi “rientriamo dai Territori”). Ci chiede dove siamo stati. Le annuncio fiero, Betlem… Gerusalemme. Meglio non far cenno di essere stati al di là della Linea Verde del ’49. Non perché ci sia qualcosa di male nell’oltrepassarla, ma menzionare i Territori in Israele può dare nell’occhio. E la … Continua a leggere Note dal fronte orientale #7

bill-brandt-london

Cronaca di un suicidio sulle note di Macbeth

Di Giulia Barison La pioggia tamburellava lenta sulla grondaia, sul tetto, sul vetro appannato della finestra. La prima goccia era caduta in un umido boato e ad essa erano seguite le successive, pazienti e rumorose. Lei le contava, una ad una, tutte le gocce che cadevano sulla rotondità della Terra. La luce fioca della candela colorava con sfumature di gialli ed arancioni la stanza buia. Stava … Continua a leggere Cronaca di un suicidio sulle note di Macbeth

gabrielle_chanel_douglas_kirkland

Culture Chanel. La donna che legge.

Fino all’8 Gennaio 2017 Venezia si colora di tinte parigine grazie alla mostra Culture Chanel. La Donna che Legge, organizzata dalla Fondazione Chanel e ospitata da Ca’ Pesaro, Galleria Internazionale d’Arte Moderna. Curata da Jean-Louis Froment, la mostra si propone di analizzare e portare alla luce il peculiare rapporto tra Coco Chanel e la letteratura. Rapporto fin troppo spesso dimenticato ma che, a dispetto di … Continua a leggere Culture Chanel. La donna che legge.

Un incontro insolito a Venezia

Un giorno incontrai un signore con la barba bianca e la pancia grossa, vestito di verde con una cravatta marrone e la camicia bianca infilata a forza dentro i pantaloni. Avendomi vista vagare sola e sorridente per la piazza e avendo notato, con disappunto, che mi sorprendevo di solo metà delle meraviglie che stavano intorno, mi fece segno di fermarmi. Non potevo assolutamente continuare a … Continua a leggere Un incontro insolito a Venezia