San Marco piazza degli imperatori. Speciale 1600 anni di Venezia

Tempo di lettura: 5 minuti Se si chiede a qualcuno, abitante a Venezia oppure no, quale sia la porta della città, questi probabilmente risponderà la stazione di Santa Lucia: l’imponente costruzione fascista, andata a sostituire la precedente struttura in stile liberty voluta dagli austriaci, è sì l’ingresso principale a Venezia, così come possono esserlo anche Piazzale Roma o il Ponte della Libertà in generale, ma … Continua a leggere San Marco piazza degli imperatori. Speciale 1600 anni di Venezia

Chiesa di San Moisè e Chiesa di Santa Maria del Giglio: il trionfo del Barocco veneziano

Tempo di lettura: 7 minuti Il nostro percorso nella religiosità veneziana ci sta portando ad arrivare al punto centrale presso la cattedrale di San Marco, ma a mio avviso, prima di perderci nello splendore dei mosaici, è bene scoprire come lo stile del Barocco sia fiorito a Venezia: si tratta di un’indagine che considero molto importante dal momento che questa scuola artistica, insieme ai più … Continua a leggere Chiesa di San Moisè e Chiesa di Santa Maria del Giglio: il trionfo del Barocco veneziano

Ariva i barbari a cavaeo: la fondazione di Venezia tra storia e mito

Tempo di lettura: 6 minuti Ariva i barbari a cavaeo: inizia così una famosa canzone del 1973 di Alberto D’Amico, dove l’autore immagina due profughi romani mentre fuggono attraverso la laguna con la loro barca verso la città di Venezia, costruita da un gruppo di pirati per scappare dai barbari che stanno distruggendo l’Impero. La canzone divenne in poco tempo un grande successo, non solo … Continua a leggere Ariva i barbari a cavaeo: la fondazione di Venezia tra storia e mito

Scuola di San Fantin

tempo di lettura: 5 minuti Un recentissimo servizio della testata giornalistica regionale della Rai mi ha spinto, forte anche di un coincidenza con il nostro percorso tra i luoghi di culto di Venezia, a parlare di quello che può essere considerato come uno dei centri culturali della nostra città, ovvero di Campo San Fantin: su questo spiazzo, il più piccolo campo di Venezia, sembrano quasi … Continua a leggere Scuola di San Fantin

Chiesa di Santo Stefano

tempo di lettura: 5 minuti Attraversare campo Santo Stefano può essere in tutti i sensi considerato un viaggio nel tempo. Passato il novecentesco Ponte dell’Accademia, orgoglio della produzione ingegneristica fascista costruito in poco più di un mese nonostante fosse il ponte ad arco ligneo più grande d’Europa, si possono ammirare: la chiesa di San Vidal, antichissima parrocchia medievale poi restaurata con chiari motivi classicheggianti; il … Continua a leggere Chiesa di Santo Stefano

Chiesa e Scuola Grande della Carità

tempo di lettura: 5 minuti L’arrivo a San Marco, vero centro di Venezia, può avvenire attraverso molte strade, tra le quali ne spiccano tre che partono dalla Stazione di Santa Lucia: una attraverso la strada nuova e Cannaregio costeggiando l’ansa del Canal Grande, una attraverso il ponte degli Scalzi e San Polo fino a Rialto e un’altra attraverso Dorsoduro passando per l’Accademia. Negli articoli precedenti … Continua a leggere Chiesa e Scuola Grande della Carità