Editoriale

FEDELI ALLA LINEA tempo di lettura: 2 minuti La festa appena cominciata è già finita: del settantatreesimo Festival di Sanremo restano i sogni senza tempo, le impressioni di un momento, il cuore di simboli pieno.  E’ stato giudicato che “margine” e “conflitto” non sono nelle nostre corde. Auspichiamo, nell’interesse di chi ci legge, che le canzoni della kermesse sanremese lo siano. In questo terzo numero … Continua a leggere Editoriale

Fenomenologia di una kermesse italiana

IN PRIMA LINEA Tempo di lettura: 5 minuti Tommaso Labranca, come si può dedurre dai suoi scritti e dalla sua biografia, è stato capace di un grado di lucidità che pochi attorno a lui condividevano, e che ancora in meno erano disposti ad applicare ai fenomeni mediatici e culturali di massa. Non c’è da sorprendersi quindi se dalla sua prosa emerge una certa amarezza, tipica … Continua a leggere Fenomenologia di una kermesse italiana

Tutto ci disse addio, ma non le canzonette 

IN PRIMA LINEA tempo di lettura: 3 minuti e mezzo I miei nonni vivono in un paese in montagna. No, non nella montagna nevosa e rocciosa che probabilmente avete in mente. Vivono sul fianco di un vecchio vulcano inattivo da sempre, in Toscana. Ho passato nel loro paese molto tempo, soprattutto per le vacanze. Non c’è mai molto da fare in paese e da piccolo … Continua a leggere Tutto ci disse addio, ma non le canzonette 

Letture facoltative: il disegno dei periodi 

ALLINEAMENTI Economia e management – DUE VITE, Marco Mengoni A volte vi chiedete se abbiate fatto la scelta migliore o soltanto la più ovvia. Oscillate tra momenti di estrema sicurezza, in cui vorreste far notare agli altri i loro errori (anche se in maniera priva di cattiveria), e altri momenti in cui, come nella canzone di Mengoni, non vi arriva la musica. Non disperate, troverete … Continua a leggere Letture facoltative: il disegno dei periodi 

Achille Lauro a Sanremo 2020: una “queerness” dal retrogusto dannunziano

tempo di lettura: 4 minuti Uno dei comuni denominatori tra i giudizi della critica alle performance di Achille Lauro alla settantesima edizione del Festival di Sanremo sembra essere il fatto che esse costituiscano quasi un progetto autonomo, in buona parte avulse da molte delle esibizioni degli altri concorrenti. Il cantante, infatti, si è proposto per tutte le serate in maniera estremamente provocatoria e dirompente: una … Continua a leggere Achille Lauro a Sanremo 2020: una “queerness” dal retrogusto dannunziano

Gianfranco Reverberi racconta #4: l’amicizia con Luigi Tenco

Gianfranco Reverberi è stato uno dei migliori amici di Luigi Tenco, uno dei più grandi cantautori della musica italiana. Nelle scorse puntate di questa rubrica l’abbiamo visto ragazzino, impegnato a suonare per i vicini di casa dei Reverberi sul terrazzo del loro appartamento o nelle cantine di Milano; pochi anni dopo, Tenco raggiunse il successo internazionale grazie alla canzone “Ho capito che ti amo”, che … Continua a leggere Gianfranco Reverberi racconta #4: l’amicizia con Luigi Tenco