Controllare il mare

2 giugno 1546, Mar Egeo Su, alzatevi da quelle tavole, siamo di nuovo in mare! Lo sentite il profumo della salsedine, il rumore delle onde, il fruscio del vento? “Perché siamo qui e non al sicuro in terraferma, lontani da pirati, naufragi e tempeste?” Lo so che ve lo state chiedendo, e ve lo spiego subito. Guardatevi intorno: non siamo su una nave qualunque, ma … Continua a leggere Controllare il mare

Camminando sulla battigia, ho raccolto un osso di seppia

In un’intervista del 1971 Montale ha dichiarato che le sue prime opere “obbedivano al concetto di canzoniere […] una raccolta senza buchi, senza intervalli”. Le poesie che compongono Ossi di seppia ricostruiscono infatti l’iter biografico e poetico dei primi trent’anni dell’autore. Tuttavia, oltre ai componimenti più noti, l’esordio letterario del poeta genovese accoglie alcune liriche altamente rappresentative. Antico, sono ubriacato dalla voce copre infatti molte … Continua a leggere Camminando sulla battigia, ho raccolto un osso di seppia

Il mare

Contributo esterno di Alberta Foccardi Fotografia di Ginevra Salute   La voce del mare, le onde, le orme, due sassi illuminati dal sole, il tutto si racconta. Magia da vivere nel suo silenzio che entra nell’anima donando serenità. Una voce da ascoltare, amare in solitudine.   Per maggiori informazioni sull’autrice cliccare qui: https://lineaventi20.wordpress.com/2016/03/16/humans-of-venice-16/ Continua a leggere Il mare