Il figlio del Doge alla corte del Sultano

tempo di lettura: 2 minuti Alvise Gritti nasce nel 1480 nel quartiere di Pera, a Costantinopoli, da una donna greca e da uno dei più importanti uomini di Venezia, il futuro doge Andrea Gritti: dalle origini non sembrerebbe, ma la sua vita sarebbe stata degna di finire nel Principe di Machiavelli, tanto fu controversa e avventurosa. Alvise resta e cresce a Costantinopoli fino ai 22 … Continua a leggere Il figlio del Doge alla corte del Sultano

Una città sotto assedio

tempo di lettura: 5 minuti 21 maggio 1571, Famagosta (Cipro) Venite, seguitemi verso le scale e iniziate a osservare la città in cui ci troviamo. Probabilmente non la conoscete: l’ultima volta che siamo stati a Cipro siamo scesi sul lato opposto dell’isola, nella città di Baffo. Questa invece è Famagosta, una città altrettanto ricca e fiorente; o che almeno lo era, fino a pochi mesi … Continua a leggere Una città sotto assedio

In domo Foscari – Il governo

tempo di lettura: 3 minuti 23 ottobre 1457, Palazzo Ducale L’atmosfera nella sala è pesante: un silenzio quasi tombale accompagna Francesco Foscari, che scende la stessa scala che trentaquattro anni fa aveva salito dopo la sua elezione a doge. Al suo fianco solo i famigliari, tra i quali il fratello Marco, al quale si regge nel camminare. Su di lui non poggiano più i simboli … Continua a leggere In domo Foscari – Il governo

In domo Foscari – Le elezioni

10 marzo 1423, Palazzo Ducale “Perché alcuni dicano di voler eleggere Messer Francesco Foscari io non so, poiché detto Ser Francesco Foscari diffonde menzogne e altre affermazioni senza fondamento, e si libra e si avventa come uno sparviero o un falcone. E se voi, Dio non voglia, lo farete doge, vi troverete presto in guerra; e chi ha diecimila ducati se ne ritroverà mille soltanto, … Continua a leggere In domo Foscari – Le elezioni

Controllare il mare

2 giugno 1546, Mar Egeo Su, alzatevi da quelle tavole, siamo di nuovo in mare! Lo sentite il profumo della salsedine, il rumore delle onde, il fruscio del vento? “Perché siamo qui e non al sicuro in terraferma, lontani da pirati, naufragi e tempeste?” Lo so che ve lo state chiedendo, e ve lo spiego subito. Guardatevi intorno: non siamo su una nave qualunque, ma … Continua a leggere Controllare il mare

Ambasciator non porta pena

tempo di lettura: 4 minuti Venezia, 24 agosto 1542 Dopo tanto tempo, siamo finalmente tornati a passeggiare per le calli della città. Intorno a noi, come sempre, la vita dei suoi abitanti è frenetica: gente che lavora nelle botteghe; patrizi scortati dai loro servi che si affrettano a raggiungere Palazzo Ducale o ad andare a concludere un affare; ladruncoli che si avvicinano ai passanti per … Continua a leggere Ambasciator non porta pena