All Quiet on the Western Front

IN PRIMA LINEA tempo di lettura: 2 minuti “Tacevano gli spari, nel grembo solitario non dava suono che il Leno roco. Sbocciava un razzo su lo stelo, fioco lacrimava nell’aria. Le notti chiare erano tutte un’alba” (E. Montale, Valmorbia) I am spending my Erasmus in Sarajevo, which is not exactly a high-tech capital. Paying with a card is practically impossible, and the university uses a … Continua a leggere All Quiet on the Western Front

Una città sotto assedio

tempo di lettura: 5 minuti 21 maggio 1571, Famagosta (Cipro) Venite, seguitemi verso le scale e iniziate a osservare la città in cui ci troviamo. Probabilmente non la conoscete: l’ultima volta che siamo stati a Cipro siamo scesi sul lato opposto dell’isola, nella città di Baffo. Questa invece è Famagosta, una città altrettanto ricca e fiorente; o che almeno lo era, fino a pochi mesi … Continua a leggere Una città sotto assedio

A Lepanto in pantofole – Parte 3

Epilogo Golfo di Corinto, 7 ottobre 1571 Il mare intorno a noi è rosso. Sì, sarà banale da dire, però guardate oltre la murata della nave: decine di cadaveri stanno galleggiando sull’acqua, a tre ore dall’inizio del combattimento. Ma lo scontro non è ancora finito, e l’aria continua a puzzare di polvere da sparo e a risuonare del rombo dei cannoni. Noi siamo fortunati: finora … Continua a leggere A Lepanto in pantofole – Parte 3

A Lepanto in pantofole – Parte 2

Golfo di Corinto, 7 ottobre 1571 Il vento continua a colpirci il volto, mentre gonfia le vele delle galee ottomane che si stanno avvicinando a noi. La loro formazione è simile alla mezzaluna che campeggia sulle loro bandiere; di fronte a loro, invece, le navi cristiane sono poste quasi come una croce, con le tre schiere a formarne un braccio e la riserva alle spalle … Continua a leggere A Lepanto in pantofole – Parte 2

A Lepanto in pantofole – Parte 1

Golfo di Corinto, 7 ottobre 1571 Tenete, indossate elmo e corazza, presto! Ora mettetevi lì, sulla poppa della nave, state bassi e reggetevi forte, perché si ballerà un po’ tra poco. Occhio alle schegge e alle frecce, se vi serve usate la rotella per coprirvi meglio. Cosa avete detto? Sì, la rotella è lo scudo, che discorsi! Bene, come avrete intuito guardandovi intorno, tra poco … Continua a leggere A Lepanto in pantofole – Parte 1

3. “… QUAE TUM FLOREBAT”

tempo di lettura: 4 minuti Sibari fu (a detta delle fonti) una città densamente popolata, un centro di grande importanza economica e militare della Magna Grecia. Secondo la tradizione, alla ricchezza dei Sibariti corrispondevano cupidigia, depravazione e vizi. Nel 510 a.C., alla fine di una guerra che la vide contrapposta a Crotone, Sibari venne sconfitta e distrutta (una vera e propria damnatio memoriae). Il corso del fiume Coscile, … Continua a leggere 3. “… QUAE TUM FLOREBAT”