Gli Oscar di Linea20: Licorice Pizza

Tempo di lettura: 4 minuti Ambientato nella San Fernando Valley, nel cuore della California degli anni Settanta, Licorice Pizza (Paul Thomas Anderson, 2021) è un piccolo scorcio di storia pop, che il regista restituisce attraverso uno sguardo nostalgico – o sarebbe meglio dire, vintage – verso i luoghi della sua infanzia. A questo scopo, Paul Thomas Anderson riprende l’estetica utilizzata in Vizio di forma, facendo … Continua a leggere Gli Oscar di Linea20: Licorice Pizza

Perchè la vittoria di Parasite come Miglior Film agli Oscar è così importante?

tempo di lettura: 6 minuti Il primo film non in lingua inglese a vincere la statuetta come Miglior Film è sudcoreano. Parasite è un film sudcoreano, recitato in coreano da attori coreani. Ancora prima di vederlo, ho sperato con tutto il cuore che sbancasse gli Oscar, in particolare nella categoria di Miglior Film, che si può considerare la più prestigiosa. Quando mi sono svegliata la … Continua a leggere Perchè la vittoria di Parasite come Miglior Film agli Oscar è così importante?

HUMANS OF VENICE #35

Pala: Abbiamo cominciato a girare la serie in un periodo in cui facevamo molte feste a casa di Lorenz, che aveva per la prima volta la casa tutta per sé. Eravamo già all’università…il 2013 sì, ero ancora convinto di laurearmi in archeologia in tre anni. Silvio: Ci trovavamo a casa la sera con la voglia di fare qualcosa di diverso dal solito, e un giorno … Continua a leggere HUMANS OF VENICE #35

the-piano-1993-beach

12. La capacità di ascoltare

“What would you think if someone would play a kitchen table like it were a piano? […] It’s strange, isn’t it? I mean, it’s not a piano, it… doesn’t make any sound” Lezioni di piano (The Piano, 1993) è un film della regista neozelandese Jane Campion. Ambientato durante la metà dell’Ottocento, racconta la storia di Ada (Holly Hunter), una donna scozzese che viene data in moglie … Continua a leggere 12. La capacità di ascoltare

the-holy-mountain

Jodorowsky scala le montagne solamente quando sono sacre

Alejandro Jodorowsky è un personaggio misterioso quanto sensazionale. Scrittore, musicista, regista, costumista, studioso dei tarocchi e chi ne ha più ne metta, è stato un’icona del movimento psichedelico degli anni ’70, nonché uno dei più celebri cultori della cosiddetta psicomagia. La sua passione per il surrealismo e le forze occulte si riversa puntualmente in tutte le sue opere, in particolare nel film scandalo che ha … Continua a leggere Jodorowsky scala le montagne solamente quando sono sacre

Questo film ci vuole morti. Scazzo e disagio al Ca’ Foscari Short Film Festival

di Mattia De Franceschi Eravamo sul Linea 20 in direzione San Marco quando il disagio ha cominciato a farsi sentire. Ricordo di aver detto qualcosa del tipo, che merda la vita, forse dovremmo morire, quando di colpo eccomi circondato da meme nichilisti – riverberi postmoderni usciti dallo schermo del mio smartphone ed una voce che urlava Dio è morto! E noi lo abbiamo ammazzato. Uhm. … Continua a leggere Questo film ci vuole morti. Scazzo e disagio al Ca’ Foscari Short Film Festival