Quando è un pennuto ad osservare l’uomo…

“Un piccione seduto su un ramo riflette sull’esistenza” è il titolo del film di Roy Andersson da poco nelle sale italiane, vincitore del Leone d’Oro alla 71ª edizione della Mostra del Cinema di Venezia. Se ne sta appollaiato su un ramo il piccione, come nel dipinto “I cacciatori nella neve” di Bruegel il Vecchio che ha ispirato il regista svedese Roy Andersson; sta seduto, e osserva. Il piccione … Continua a leggere Quando è un pennuto ad osservare l’uomo…

CINEFORUM NOVEMBRE 2014: BUONI O CATTIVI?

Si è da poco concluso il primo cineforum di quest’anno accademico, il cui tema di fondo era il dilemma etico buono/cattivo; si è articolato in 3 film, e lo scopo di tali film (con annesso dibattito) era proporre delle storie nelle quali lo spettatore dovesse interpretare il ruolo dei vari personaggi e, inevitabilmente, “schierarsi” per identificare chi fossero, appunto, i buoni e i cattivi. Il … Continua a leggere CINEFORUM NOVEMBRE 2014: BUONI O CATTIVI?

L’anticristo del cinema contemporaneo ha un nome: Lars von Trier – III parte: La Trilogia della Depressione

Vi stavate chiedendo dove fossero finiti i titoli più scandalosi? Eccoli qui, gli ultimi tre film di Lars von Trier, i più discussi, i più conosciuti e i più incompresi dal pubblico, in particolare da quella massa di ragazzini invasati che camuffandosi da grandi critici cinematografici vanno in realtà al cinema solo per le scene di sesso spinto (le risate schiamazzanti che si spengono progressivamente … Continua a leggere L’anticristo del cinema contemporaneo ha un nome: Lars von Trier – III parte: La Trilogia della Depressione

L’anticristo del cinema contemporaneo ha un nome: Lars von Trier – II parte: “USA: Terra delle opportunità”

Riprendo la mia delirante rassegna cinematografica tralasciando la trilogia “Europa” (la prima) per non rendere questa serie di articoli ancora più celebrativa di quanto già è e passando ai capolavori che hanno diffuso al massimo la follia ossessiva della nostra povera anima in pena. Si tratta di Dogville (2003) e Manderlay (2005), i due pilastri della trilogia incompleta “USA: terra delle opportunità”, che vedono come … Continua a leggere L’anticristo del cinema contemporaneo ha un nome: Lars von Trier – II parte: “USA: Terra delle opportunità”

L’anticristo del cinema contemporaneo ha un nome: Lars von Trier – I parte: La Trilogia del cuore d’oro

Spinta dalla curiosità dovuta al mio preoccupante bisogno di turbamento psichico, nel noiosissimo mese di aprile di quest’anno, ho avuto la più assurda e allo stesso tempo più geniale idea nella storia dei miei celebri “sconsigliati-metodi-di-distrazione-sotto-sessione-d’esami”: passare al vaglio con sguardo critico e attento (e una buona dose di birra comprata al Billa) l’intera filmografia del demone di Danimarca, nonché bersaglio preferito della critica e … Continua a leggere L’anticristo del cinema contemporaneo ha un nome: Lars von Trier – I parte: La Trilogia del cuore d’oro