Ariva i barbari a cavaeo: la fondazione di Venezia tra storia e mito

Tempo di lettura: 6 minuti Ariva i barbari a cavaeo: inizia così una famosa canzone del 1973 di Alberto D’Amico, dove l’autore immagina due profughi romani mentre fuggono attraverso la laguna con la loro barca verso la città di Venezia, costruita da un gruppo di pirati per scappare dai barbari che stanno distruggendo l’Impero. La canzone divenne in poco tempo un grande successo, non solo … Continua a leggere Ariva i barbari a cavaeo: la fondazione di Venezia tra storia e mito

Lorenzo Quinn’s Hands: the meaning of willpower

Two large hands emerging from Grand Canal, right in front of Ca’ Sagredo: an artwork by Lorenzo Quinn, an Italian artist, for the Venice Art Biennale 2017, and unveiled on May 13 last year. These giant hands present us with the idea of power: a force that can destroy but, at the same time, create and sustain, as the artist himself declared. The work of … Continua a leggere Lorenzo Quinn’s Hands: the meaning of willpower

HUMANS OF VENICE #33

È iniziato tutto che eravamo brilli su un battello. Stavamo in realtà concordando un altro evento che in realtà non è stato fatto; allora ci siamo messi a ciacolare su un bacaro tour, e tra bacaro tour e Bacharo tour è un attimo – l’acca è muta ma è essenziale! Eravamo io, Nicolò, lo station manager di Radio CaFoscari, e Federico, che è violoncellista. Io … Continua a leggere HUMANS OF VENICE #33

Ode al turismo #2

Cronistoria fedele di un altro giorno a Venezia tempo di lettura: 4 minuti In fin dei conti, Venezia è una città autunnale. Mi è bastata la prima foschia di ottobre per capirlo.Questa considerazione emerge tra i miei pensieri mentre imbocco una calle sconosciuta. Le pietre trasudano acqua e sembra che la città intera goccioli.Guadagno l’imbarcadero; sono incredibilmente solo. Privilegio piuttosto raro, da queste parti. Sembra … Continua a leggere Ode al turismo #2