HUMANS OF VENICE #33

È iniziato tutto che eravamo brilli su un battello. Stavamo in realtà concordando un altro evento che in realtà non è stato fatto; allora ci siamo messi a ciacolare su un bacaro tour, e tra bacaro tour e Bacharo tour è un attimo – l’acca è muta ma è essenziale! Eravamo io, Nicolò, lo station manager di Radio CaFoscari, e Federico, che è violoncellista. Io sono musicologo: una delle mie ambizioni è portare la musica classica dove di solito è aliena, estranea, non arriva, come in un bacaro. Nicolò è esperto di comunicazione e si è preso il peso organizzativo della cosa, mentre Federico ha aperto le danze a una serie di musicisti che l’hanno seguito nei tour successivi. Il primo Bacharo tour è stato fatto nell’autunno 2016: erano inizialmente quattro tappe, che poi sono state ridotte a tre. Quella volta abbiamo proposto cinque delle sei suite per violoncello di Bach; vedendo che la cosa ha avuto successo, alcuni bacari ci hanno richiamati; per la primavera scorsa abbiamo chiamato un violinista, quindi abbiamo fatto alcune cose per violino solo e alcune per duetto violino-violoncello. Abbiamo avuto molti musicisti diversi: la musica di Bach è inesauribile, ci si può giocare quanto si vuole, e dove non arriva Johann Sebastian ci sono i figli e i padri. Principalmente ci siamo pubblicizzati via social e con poche locandine; Radio CaFoscari è una web radio, si muove principalmente via social. E poi con il passaparola, Venezia alla fine è piccola, si conoscono tutti, è facile far girare la voce.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.