pila-di-libri

Caro studente, non ho materialmente il tempo per valutare il tuo saggio in modo appropriato

Caro studente, ho appena letto il tuo saggio e ti devo chiedere scusa, ma non ho assolutamente idea di cosa ci sia scritto. Quando – tra qualche settimana – lo avrai tra le mani, so che andrai subito a buttare l’occhio sul voto che ho scritto in cima alla prima pagina. Misurerai te stesso, il tuo lavoro – forse addirittura il tuo valore – basandoti … Continua a leggere Caro studente, non ho materialmente il tempo per valutare il tuo saggio in modo appropriato

the-holy-mountain

Jodorowsky scala le montagne solamente quando sono sacre

Alejandro Jodorowsky è un personaggio misterioso quanto sensazionale. Scrittore, musicista, regista, costumista, studioso dei tarocchi e chi ne ha più ne metta, è stato un’icona del movimento psichedelico degli anni ’70, nonché uno dei più celebri cultori della cosiddetta psicomagia. La sua passione per il surrealismo e le forze occulte si riversa puntualmente in tutte le sue opere, in particolare nel film scandalo che ha … Continua a leggere Jodorowsky scala le montagne solamente quando sono sacre

terraza-en-sainte-adresse-monet

Il linguaggio oltre il linguaggio: la verità dell’arte

La letteratura, l’arte, la poesia, la musica, la filosofia sono ciò che di più puramente umano si possa immaginare. L’uomo è necessitato all’arte: se non fosse costretto a incontrarla, non sarebbe umano. Di fronte alla piacevolezza dell’esperienza estetica prova sensazioni positive e irrinunciabili, anche se non si è mai interrogato sul motivo: la comprensione empatica filosofica, l’immedesimazione letteraria, la contemplazione dell’arte e l’estasi della musica lo  riconciliano … Continua a leggere Il linguaggio oltre il linguaggio: la verità dell’arte

volto-e-anima

Il volto e l’anima: il mistero dietro al viso

Secondo un esperimento dello psicologo Michael Argyle, più ci avviciniamo a una persona più il suo volto appare indipendente dal resto: siamo circondati non tanto da corpi, bensì da facce in continuo mutamento. Abbiamo un volto, ma non solo: lo modifichiamo, lo utilizziamo, lo attiviamo, lo creiamo e ricreiamo tramite la mimica. Fin dalla sua nascita, il ritratto ha dunque svolto una funzione fondamentale nella storia … Continua a leggere Il volto e l’anima: il mistero dietro al viso