Perché non riusciamo più a leggere?

tempo di lettura: 10 minuti L’anno scorso ho letto quattro libri. Il motivo di questo numero così basso è, probabilmente, lo stesso per cui voi stessi avete letto, l’anno scorso, meno libri di quanti avreste dovuto: trovo sempre più difficile concentrarmi sulle parole, sulle frasi, sui paragrafi, figuriamoci sui capitoli. I capitoli spesso hanno pagine su pagine di paragrafi, il che sembra un quantitativo spaventoso … Continua a leggere Perché non riusciamo più a leggere?

I dieci migliori libri sul dimenticare

tempo di lettura: 5 minuti L’ironia dei libri sul dimenticare sta nel fatto che, in realtà, siano spesso sul ricordare. L’assenza di memoria, o la fallibilità della stessa, è il seme da cui si genera una storia. L’eliminazione della memoria attraverso la forza, la volontà o il procedere del tempo spesso si trasforma in un racconto sulla sua riemersione. I ricordi non sono resoconti accurati … Continua a leggere I dieci migliori libri sul dimenticare

The books that made me – Francis Spufford

“The books that made me” è una rubrica del Guardian in cui autori affermati parlano dei libri che hanno avuto una qualche influenza sulla loro vita, li hanno fatti ridere e/o piangere, hanno influenzato la loro scrittura. Francis Spufford (1964) è un autore inglese, figlio degli storici Peter e Margaret Spufford. Ha scritto principalmente opere di non-fiction dal sapore letterario, come “I May Be Some … Continua a leggere The books that made me – Francis Spufford

L’antibiblioteca di Umberto Eco: perché i libri che non leggiamo hanno più valore di quelli che leggiamo

Come diventare un “antistudioso” in una cultura che considera la conoscenza come “un ornamento che ci permette di scalare la piramide sociale” “È la nostra conoscenza – ciò di cui siamo certi – che fa andare il mondo a rotoli e ci impedisce di vedere e imparare”, scrisse Lincoln Steffens in un suo bellissimo saggio del 1925. Per quanto amaramente vero ciò possa essere, sappiamo … Continua a leggere L’antibiblioteca di Umberto Eco: perché i libri che non leggiamo hanno più valore di quelli che leggiamo

Sapessi dove sono, amore.

Sapessi dove sono, amore. Profumo di libri gialli, mmmm. Ad ogni respiro mi sembra di soffermarmi con le dita su pagine dimenticate. Quelle ruvide ricordi? E che quando le volti scricchiola qualcosa nella rilegatura…come il risveglio di un grillo lasciato in letargo. Appoggio il mio computer al tavolone di legno verde, grandissimo! Ai lati lunghi trovo sedie foderate in pelle. Vedessi come è piccolo il … Continua a leggere Sapessi dove sono, amore.

La scrittrice foto

HUMANS OF VENICE #16

#16 Io sono una nonna che ama scrivere e che ama essere letta. Sono una persona che vuole divertirsi e che vuole essere libera. Io amo molto la mia libertà. Ci è voluto per averla e c’è stato un gran lavoro da parte mia. Ho eliminato le insicurezze, anche se qualcosina te lo porti comunque sempre dietro. Gioco molto con l’ironia, sdrammatizzo, se ti vol … Continua a leggere HUMANS OF VENICE #16