Human nature: political man and free individual

tempo di lettura: 8 minuti Sviluppato nell’ambito del corso “Nature” (offerto dalla Ca’Foscari Summer School) in cui si è portata avanti una riflessione sul rapporto tra uomo e natura nella storia dell’etica occidentale, sotto la guida della Prof.ssa Joy E. Chaplin. The aim of this dialogue is that of showing two different conceptions of man’s happiness in relation to society and nature. The Ancient Greek … Continua a leggere Human nature: political man and free individual

terraza-en-sainte-adresse-monet

Il linguaggio oltre il linguaggio: la verità dell’arte

La letteratura, l’arte, la poesia, la musica, la filosofia sono ciò che di più puramente umano si possa immaginare. L’uomo è necessitato all’arte: se non fosse costretto a incontrarla, non sarebbe umano. Di fronte alla piacevolezza dell’esperienza estetica prova sensazioni positive e irrinunciabili, anche se non si è mai interrogato sul motivo: la comprensione empatica filosofica, l’immedesimazione letteraria, la contemplazione dell’arte e l’estasi della musica lo  riconciliano … Continua a leggere Il linguaggio oltre il linguaggio: la verità dell’arte

statue-distorted

If We Were Music #3 – If Mattia Were Music

di Mattia De Franceschi Terzo Episodio della rubrica “If we were music”, dove proviamo a raccontarci tramite una breve playlist, che trovere in fondo all’articolo. UNUS PRO OMNIBUS, OMNES PRO UNO – DIREZIONI PER UNA GEOGRAFIA DELLA CONDIVISIONE “The two of us wrote Anti-Oedipus together. Since each of us was several, there was already quite a crowd. Here we have made use of everything that came … Continua a leggere If We Were Music #3 – If Mattia Were Music

HUMANS OF VENICE #17

#17 “Dire quello che voglio sarebbe troppo complicato… Potrei dire quello che succede: per esempio, questa è una galleria, quella che ho alle spalle. Beh, le gallerie sono luoghi, dovrebbero essere luoghi, in cui si vendono le merci – in questo caso qua si vendono opere di artisti. Ma non c’è più nessuno che abbia il coraggio di rischiare di andare a vedere, per esempio, … Continua a leggere HUMANS OF VENICE #17

volto-e-anima

Il volto e l’anima: il mistero dietro al viso

Secondo un esperimento dello psicologo Michael Argyle, più ci avviciniamo a una persona più il suo volto appare indipendente dal resto: siamo circondati non tanto da corpi, bensì da facce in continuo mutamento. Abbiamo un volto, ma non solo: lo modifichiamo, lo utilizziamo, lo attiviamo, lo creiamo e ricreiamo tramite la mimica. Fin dalla sua nascita, il ritratto ha dunque svolto una funzione fondamentale nella storia … Continua a leggere Il volto e l’anima: il mistero dietro al viso

La morte secondo Josè Saramago

Pur essendomi vantata in precedenza di essere una discreta conoscitrice dell’opera di Saramago, scrittore portoghese premio Nobel per la letteratura nel 1998, ho ignorato fino a poco tempo fa l’esistenza di Le intermittenze della morte (2005), un piccolo romanzo geniale quanto profondo e introspettivo. Si tratta di uno dei suoi libri meno conosciuti, che tuttavia possiede comunque quella vena ironica e inquietante tipica della sua … Continua a leggere La morte secondo Josè Saramago