Sono solo parole?

IN PRIMA LINEA tempo di lettura: 4 minuti Sono solo parole. Il titolo di questo numero ci ricorda che i testi delle canzoni sono sole parole. Eppure, se è vero che le parole hanno un riflesso nella maniera in cui percepiamo la realtà e che, come ci ricordano alcuni reels su Instagram, le canzoni che cantiamo si manifestano, allora mi piacerebbe che cantassimo più canzoni … Continua a leggere Sono solo parole?

Hayao Miyazaki e l’emancipazione femminile

tempo di lettura: 4 minuti Se si nomina Hayao Miyazaki, poche sono le persone che non sanno di cosa si stia parlando. Nato nel 1941 in una caotica Tokyo pre-seconda-guerra-mondiale, già da bambino sviluppa un forte interesse per il mondo dell’animazione e dei fumetti. Nel 1963 entra a far parte come disegnatore della Toei Animation, studio di animazione giapponese, da cui si staccherà nel 1985 … Continua a leggere Hayao Miyazaki e l’emancipazione femminile

There is no need to fuss about it

I recently had the chance to discuss the new Marvel movie Captain Marvel, released in Italian cinemas on March 6th. For those who are not familiar with the movie itself or the protagonist, it revolves around the origins of the comic book superhero Captain Marvel, alias Carol Danvers. The plot is not crucial to the following discussion. Indeed, the article aims at demystifying the fact … Continua a leggere There is no need to fuss about it

DONNA HARAWAY: il racconto per sopravvivere su un pianeta in pericolo

Donna Haraway è una studiosa statunitense importantissima nel campo della scienza e della tecnologia. Più conosciuta dai profani per le teorie cyborg femministe che rivoluzionano il rapporto tra individuo, identità di genere e tecnologia. Col suo Cyborg Manifesto scuote l’intero pensiero occidentale dalle fondamenta ripensando al concetto di corpo e portandolo oltre i confini delle categorie binarie a cui siamo abituati a pensare. (Uomo/donna, naturale/artificiale, … Continua a leggere DONNA HARAWAY: il racconto per sopravvivere su un pianeta in pericolo

Impressioni dell’8 marzo

Scorrendo tra i miei ricordi, complice l’aiuto di Facebook, ho passato in rassegna i miei “8 marzo” degli ultimi anni: qualche post condiviso, pensieri di poche righe sul diario, forse qualche discussione tra i banchi di scuola. Nulla di più, nessun corteo, mai un’assemblea – forse anche per colpa della mia età troppo giovane. Partecipare ad una manifestazione, quest’anno, mi è allora sembrato strano, tanto … Continua a leggere Impressioni dell’8 marzo