Lettera a Queenie

Cara Queenie, Cari collegiali ed ex collegiali, Non so bene a chi sia rivolta questa lettera. Avrei voglia di parlare a Queenie, ma anche a voi. Condividere i ricordi che ho di lei, di te con gli altri. E così, fare in modo che tanti altri ricordi che anche voi avete con lei possano riaffiorare, tutti a catena, come se lanciassimo sassolini sull’acqua della laguna … Continua a leggere Lettera a Queenie

O Castelo da Lousã

Cosa si fa di domenica se ci si trova a Coimbra e, anche se fino alle 9 farà fresco, sono previsti trenta gradi per il resto della giornata? La scelta è ampia, perché il Portogallo è relativamente piccolo, Coimbra anche, e con i trasporti pubblici tante mete diventano facilmente raggiungibili in una giornata. Potremmo andare a rinfrescarci nell’oceano scegliendo Figueira da Foz, oppure preferire Aveiro, la Venezia portoghese, oppure … Continua a leggere O Castelo da Lousã

How you dey, man?

In Nigeria, il pidgin sta per diventare il collante di tutta la società. A Lagos, la megalopoli nigeriana, dove le cinque lingue del paese si intrecciano in un disordine gioioso, il pidgin è la musica della strada. Il paese più popolato dell’Africa è un mélange a volte esplosivo di 160 milioni di abitanti e di 250 comunità. Ma i piccoli delinquenti e i politici diplomati … Continua a leggere How you dey, man?

Il sogno disilluso dell’Unione Africana

L’ex presidente del Sudafrica Thabo Mbeki compie un bilancio molto severo dell’organizzazione che riunisce gli Stati Africani. La nascita dell’Unione Africana (UA), nel 2002, prometteva a tutti gli Africani del nostro continente e della diaspora che avrebbero realizzato il loro sogno di emancipazione. Bisogna oggi domandarsi: questo sogno si è realizzato o è stato disingannato? Da un punto all’altro del continente, vi è il palpabile … Continua a leggere Il sogno disilluso dell’Unione Africana

NO MAN IS AN ISLAND – San Servolo tra cartelle cliniche e parole

In questo viaggio mensile tra le cartelle cliniche degli uomini e delle donne ricoverate a San Servolo, gli incontri organizzati, le visite al museo, i giri nell’isola e tra gli edifici che accolgono tuttora decine di persone che ogni giorno lasciano un’impronta su questo luogo ignari del dolore che ha serbato, sono rimasta colpita dalle storie di questa ordinaria sofferenza, ma ancora di più dalle … Continua a leggere NO MAN IS AN ISLAND – San Servolo tra cartelle cliniche e parole

caryl-phillips

Out of Africa. Is Heart of Darkness to be considered a racist novel?

In 2003, Caryl Phillips meets Chinua Achebe to discuss about “Heart of darkness”, the  novel written by Joseph Conrad. After their meeting, Phillips rewrites the entire conversation and publishes it on The Guardian. In this article, I report the summary of their debate. Just to introduce you to the setting, we are in upstate New York and Caryl Phillips has been driving for two hours … Continua a leggere Out of Africa. Is Heart of Darkness to be considered a racist novel?