3. Il mezzo di circolazione più pericoloso del mondo

tempo di lettura: 3 minuti Lasciamo per un momento la birra (non vi preoccupate, torneremo presto a questa deliziosa bevanda) per concentrarci su uno dei più grandi pericoli del vivere a Bamberga. Potreste – ingenuamente – pensare che il traffico sia un grande disagio in una città dalle strade strette (nonostante gli ampliamenti barocchi e ottocenteschi): sensi unici, autobus, semafori, incroci, l’autostrada non troppo distante, … Continua a leggere 3. Il mezzo di circolazione più pericoloso del mondo

2. Perché la birra non è alcol

In Germania, la birra è una fonte di orgoglio nazionale. Le Brauereien, le birrerie, non solo la vendono, ma la producono anche. Questa produzione artigianale fa sì che le varietà di birra presenti sul territorio e le loro diverse realizzazioni siano migliaia: solo in Baviera esistono circa 600 Brauereien; di queste, circa 170 si trovano in Alta Franconia, dove si trova la nostra Bamberga, che … Continua a leggere 2. Perché la birra non è alcol

1. Benvenuti a Bamberga, Franconia

Confesso di essere arrivata qui associando il francone solo alla lezione di filologia sulla seconda mutazione consonantica, un mondo lontano e un po’ spaventoso, come credo possiate intuire. Bamberga, invece, si trova quasi al centro della Franconia (nella circoscrizione dell’Alta Franconia), e il Dialekt è qui ancora vivo e vegeto. Anzi, come spesso accade nella mia zona natia, molti sono parlanti madrelingua di dialetto che … Continua a leggere 1. Benvenuti a Bamberga, Franconia

0. È la banana

Finalmente in Germania: neve sul Brennero a inizio settembre, pioggia torrenziale per tutta l’Austria, vento e diluvi per tutto il tratto di Baviera che dal confine arriva alla mia destinazione. Ignorando, come ogni eroe tragico che si rispetti, i presagi funesti che mi si paravano di fronte in assetto militare, mi sono ritrovata a Bamberga. Sono arrivata, ma non sono sicura – come accade un … Continua a leggere 0. È la banana