Sant’Elena: nel segno della croce

Tempo di lettura: 10 minuti La laguna veneziana è un luogo che è sempre stato in movimento, se così si può dire: nel corso dei secoli ha perennemente subito da un lato le variazioni croniche dell’ecosistema della gronda lagunare, dall’altro gli uomini che l’hanno abitata l’hanno trasformata in molteplici modi. Se è risaputo che furono numerosi i monasteri delle varie isole o delle propaggini lagunari … Continua a leggere Sant’Elena: nel segno della croce

Lettera a Queenie

Cara Queenie, Cari collegiali ed ex collegiali, Non so bene a chi sia rivolta questa lettera. Avrei voglia di parlare a Queenie, ma anche a voi. Condividere i ricordi che ho di lei, di te con gli altri. E così, fare in modo che tanti altri ricordi che anche voi avete con lei possano riaffiorare, tutti a catena, come se lanciassimo sassolini sull’acqua della laguna … Continua a leggere Lettera a Queenie

Outlining a feminist narrative: The Assassin (Hou Hsiao-hsien, 2015)

Estimated reading time: 8 minutes Hou Hsiao-hsien attempt to the wuxia genre The Assassin (2015) is Taiwanese director Hou Hsiao-hsien’s latest feature and first attempt at the wuxia genre. The movie is a joint Taiwan-Hong Kong production whose female protagonist is played by actress Shu Qi, at her third collaboration with the director. Her male counterpart is interpreted by international movie star Chang Chen, already … Continua a leggere Outlining a feminist narrative: The Assassin (Hou Hsiao-hsien, 2015)

Empty Rooms and Strange Loops. Models of Mind from Calasso to Hofstadter (part II)

Estimated reading time: 5 minutes In the previous article, I presented Rorty’s viewpoint on the relationship between reality and language. In particular, the author’s thesis is based upon the contingency and variety of language and vocabulary and how it can change according to the context.In this second and final section, instead, I will examine various and relevant models of cognitions. Functionalism and the philosophy of … Continua a leggere Empty Rooms and Strange Loops. Models of Mind from Calasso to Hofstadter (part II)

San Giovanni di Malta e la Scuola dei Santi Giorgio e Trifone

Tempo di lettura: 8 minuti Ci sono storie che, per essere raccontate in modo esaustivo, richiedono lunghe premesse. È questo il caso della storia di due istituzioni della religiosità veneziana che indagheremo in questo articolo. Si tratta della Chiesa di San Giovanni di Malta e della Scuola dei Santi Giorgio e Trifone, eretti vicinissimi in un’anonima corte del sestiere di Castello, a non molta distanza … Continua a leggere San Giovanni di Malta e la Scuola dei Santi Giorgio e Trifone

Fondamenta degli incurabili – epistola d’amore a Venezia

Tempo di lettura: 4 minuti Scrivere un articolo, umile per carità di Dio, dopo aver bevuto un paio di spritz e qualche ombra in Misericordia non è facile. Non è facile tornare a casa di notte guardando i merletti dei palazzi e la tua immagine scomposta dalle increspature dell’acqua, oltrepassando ponti su ponti e inveendo contro i turisti. Ancora meno facile è sedersi in un’aula … Continua a leggere Fondamenta degli incurabili – epistola d’amore a Venezia