San Rocco

tempo di lettura: 6 minuti Il giorno di Martedì Grasso, mancato apice del Carnevale veneziano di quest’anno, le persone che la sera giravano per Venezia si sono trovate davanti una scena molto particolare: un corteo di giovani che, vestiti da monaci penitenti o da medici della peste, camminavano in processione per le calli della città intonando canti di liberazione dal Covid-19. Può sembrare una semplice … Continua a leggere San Rocco

30. Lucrezia

tempo di lettura: 5 minuti “Tarquinio il Superbo”, così viene ricordato Sesto Tarquinio, l’ultimo dei leggendari Sette Re di Roma. Come raccontano Tito Livio in Ab Urbe Condita e Ovidio nei Fasti, la storia della sua cacciata dal trono dell’Urbe è inscindibilmente legata a quella della morte di Lucrezia, moglie di uno dei primi due consoli romani, Collatino. La vicenda che li coinvolge è stata oggetto di interpretazioni … Continua a leggere 30. Lucrezia

21. Festa granda

A Venezia il 25 aprile è festa granda: si festeggia, infatti, il patrono (principale) della città, San Marco evangelista. L’importanza del patrono era tale per la città che in tutto il tessuto urbano si può trovare il suo simbolo, il leone alato: scolpito e incastonato nei muri, in cima a colonne, raffigurato nei quadri, sulle monete della Serenissima. Perché proprio San Marco? Perché l’evangelista, pare, … Continua a leggere 21. Festa granda